(Artè) Potenza – La cooperativa sociale Zero in Condotta continua a sensibilizzare gli adolescenti sui rischi legati all’uso dell’alcol attraverso uno spettacolo pensato ad hoc , in programma oggi, 14 aprile a Melfi , presso il Liceo Scientifico “Federico II di Svevia”, interesserà le classi dell’Ipssar. In scena: “A.A. Altamente Alcolico – Riflessioni semiserie per non bersi il cervello”. La produzione sarà poi rappresentata nell'Istituto Tecnico Commerciale “Solimene” di Lavello martedi 20 e venerdi 23 nell’Istituto Tecnico “Battaglini” di Venosa.
Realizzato dalla Cooperativa sociale Zero in Condotta nell'ambito del progetto Spazio Zero (sostenuto dalla Fondazione per il Sud), A.A. Altamente Alcolico nasce nel 2009 dalla collaborazione con Ce.Fa.V. “F. Pocchiari” (Centro Farmacia e Vita) e il Sert di Melfi e, in un solo anno, e? stato visto da più di 1550 ragazzi delle scuole superiori del Vulture Melfese.
“Altamente Alcolico” vuole essere una riflessione insolita e innovativa sull’uso e l’abuso di alcolici: una lezione spettacolo in cui ragazzi e attori usano il teatro negli spazi scolastici per confrontarsi, riflettere e informarsi in maniera divertente e ironica. Il vino, la birra, i superalcolici ma anche gli alcolpops (bevande alcoliche al gusto di frutta) salgono sul banco degli imputati durante il processo/spettacolo. Ogni imputato porta con sè miti e convinzioni errate: il vino, considerato genuino e innocuo; la birra, bevanda poco alcolica e spesso abusata; i superalcolici che, sciogliendo i freni inibitori, danno la sensazione di essere adulti e disinvolti; gli alcolici a bassa gradazione, affascinanti, colorati e, soprattutto, trendy.
Tutte le convinzioni sulla bontà delle bevande sotto accusa saranno sfatate attraverso il racconto di episodi e comportamenti a rischio come la guida in stato di ebbrezza o l’abuso di alcol per divertirsi, fino a raccontare dell’alienazione e della solitudine dell’alcolista.
Tra i ragazzi di 16-17 anni il quadro della diffusione di comportamenti di consumo a rischio è piuttosto critico: 14,9% dei ragazzi e 6,8% delle ragazze ne dichiara almeno uno. Inizio dello spettacolo ore 9.30. Segue dibattito a cura della dr.ssa Giusy Gramegna, Farmacista e Presidente CE. FA.V. e del dott. Piero Fundone, responsabile Sert Melfi 1 di 2
Sul palco: Carlotta Vitale e Mimmo Conte della Compagnia Gommalacca Teatro di Potenza, Cristina Palermo, Palma Santangelo, Rossana Maltempo della Compagnia L’Albero di Melfi. Direzione artistica: Alessandra Maltempo, organizzazione: Mariangela Corona.
BAS 05