Questa mattina il sindaco di Matera, Salvatore Adduce, ha riunito tutti i tecnici comunali che dal 2 marzo sono stati impegnati in un sopralluogo a tappeto sull’intera città per verificare i danni causati dal nubifragio dei giorni scorsi.
Dalla relazione dettagliata è emerso che i danni causati dal nubifragio ammontano a circa 20 milioni di euro. La forza d’urto dell’enorme quantità di pioggia caduta in pochissimo tempo ha evidenziato problemi in diversi immobili di proprietà comunale, dal palazzo della Prefettura al Tribunale, a palazzo Lanfranchi, fino ad arrivare a diverse scuole cittadine, all’auditorium di piazza del Sedile, alla Piazzetta del Carro e ai Sassi, solo per citarne alcuni.
I danni più pesanti si sono registrati proprio negli antichi rioni di tufo come la rottura di una vecchia condotta fognaria a causa della caduta di un masso. Pesanti le conseguenze anche su numerosi tratturi della città sui quali si sta già intervenendo.
Per risolvere almeno le situazioni di emergenza sono necessarie risorse per almeno 2 milioni di euro. Una cifra indispensabile per dare una risposta immediata e indifferibile a diversi problemi causati dal nubifragio come la impermeabilizzazione di alcune residenze pubbliche e di alcuni impianti sportivi, come il rifacimento del tetto della struttura che ospita il laboratorio del Carro della Bruna dove già nei prossimi giorni si recheranno gli artigiani per realizzare il manufatto. A tal proposito il sindaco ha disposto che la struttura venga dotata anche di apposito impianto di riscaldamento e raffrescamento per consentire agli artigiani di lavorare in condizioni di maggiore salubrità.
“Purtroppo – afferma il sindaco Adduce – non siamo in grado di far fronte alle spese necessarie con risorse del bilancio comunale già fortemente ridotto anche a causa del taglio di 2 milioni di euro che il Governo ha voluto con la Finanziaria 2011. Tutto ciò ci costringe a lavorare in estrema emergenza. Ci auguriamo che il Governo comprenda la gravità di quanto accaduto e, anche grazie alla la sollecitazione di tutti i parlamentari lucani, possa stanziare le risorse necessarie a risolvere i problemi che si sono determinati con il maltempo”.
Il sindaco, nel corso dell’incontro, infine, ha voluto ringraziare tutti i tecnici comunali ed i dirigenti per l’impegno profuso in queste giornate di sopralluogo sull’intera città e per la realizzazione di una vera e propria mappa dei danni causati dal nubifragio.
(s.p)