NASCE “FRUSCIO”, QUADRIMESTRALE PARCO GALLIPOLI COGNATO

È stato pubblicato il primo numero di “Fruscìo”, il periodico di informazione del Parco Regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane.
La pubblicazione del periodico, che avrà cadenza quadrimestrale, rappresenta un risultato molto importante per l’Ente Parco a coronamento di un percorso amministrativo che è stato improntato all’insegna della massima trasparenza, della partecipazione e dell’informazione.
La pubblicazione, che è distribuita gratuitamente a tutte le famiglie dei 5 Comuni del Parco, viene portata avanti nell’ambito del progetto “Terra e Fuoco”, un progetto di valorizzazione e salvaguardia ambientale co-finanziato da Fondazione per il Sud.
““Fruscio”, il nome scelto per la testata – spiega il presidente del Parco, Rocco Rivelli – vuole essere un nome al tempo stesso identificativo ed evocativo: identificativo perché descrive il rumore delle foglie degli alberi che caratterizzano la nostra area protetta ed evocativo perché le parole degli articoli che il periodico conterrà si diffonderanno come un fruscìo tra le popolazioni locali, destando interesse per le attività del Parco e contribuendo a promuovere una coscienza ambientalista ed un operare eco-sostenibile.
Questa operazione editoriale mira ad accrescere la consapevolezza delle comunità locali rispetto al patrimonio di biodiversità che sono state chiamate a custodire e rappresenta una vera e propria potenza pedagogica dell’educazione ambientale e del messaggio che essa genera.
Il primo numero si arricchisce dei contributi, oltre che della redazione del Parco, anche dell’Assessore Regionale all’Ambiente e Vice Presidente della Regione Basilicata, Avv. Vincenzo Santochirico, del Prof. Emmanuele Curti e del Prof. Marco Borghetti dell’Università degli Studi della Basilicata.
Con questo ulteriore tassello di comunicazione l’Ente Parco vuole contribuire inoltre, grazie all’apporto intellettuale ed umano di chi animerà il periodico e di quanti vorranno fornire il loro contributo scritto, a rafforzare l’immagine e la forza attrattiva di uno dei territori più belli ed affascinanti della nostra terra, la Basilicata”.
bas 02

    Condividi l'articolo su: