E’ considerato un grande esperto del traffico urbano e del trasporto pubblico nel mondo. Ha portato a Muro Lucano massimi esponenti della politica canadese e della classe d’affari
E’ Ottavio Galella “l’orgoglio murese 2010”: un grande esperto del traffico urbano e del trasporto pubblico nel mondo. La prima edizione del Premio “San Gerardo Maiella: Orgoglio Murese” è stato consegnato ieri sera, nel corso della serata di gala in Piazza Don Minzoni, dal sindaco Gerardo Mariani e dalla Presidente dell’associazione culturale “Ermenegildo Caputi”, Michela Caputi.
Ottavio Galella è nato a Muro Lucano nel 1949. Risiede dal 1962 a Montrèal (Canada). E’ laureato in Ingegneria civile. Nel 1975 si è laureato anche in ingegneria dei trasporti. E’ stato docente per anni all’Università del Quebec, al Politecnico di Montrèal e presso l’Ecole de trechnologie Superieure. E’ stato direttore dell’Associazione quebecchese dei trasporti e delle strade. E’ considerato un grande esperto del traffico urbano e del trasporto pubblico nel mondo. Ha portato a Muro Lucano massimi esponenti della politica canadese e della classe d’affari. Sulla Tv CBS- televisione pubblica americana con più di 100 canali affiliati – in un’intervista è riuscito a a parlare di Muro Lucano mettendo in luce l’opportunità di investire sulla Basilicata come meta turistica del futuro. Ha fatto scoprire a Ron Galella le origini muresei. Ha ricevuto 15 premi a carattere scientifico.
Per il sindaco Mariani “il Premio è un riconoscimento sociale per chi ha sempre mantenuto un legame forte con le proprie radici. E’ un modo per dare merito a chi si è adoperato nel tenere saldi i legami con la terra d’origine diffondendone la conoscenza anche al di fuori dei confini italiani. Personalità dunque che pur avendo raggiunto altre vette fuori dall’Italia non hanno mai tagliato il rapporto col proprio paese e contribuiscono a far conoscere Muro Lucano nel mondo ed anche assumendo oneri finanziari a loro non spettanti”.
“Occorre rafforzare la rete delle associazioni dei lucani all’estero -ha detto il Presidente della Commissione dei lucani nel mondo, Pietro Simonetti, presente all’evento – e attraverso il Museo Archeologico di Muro Lucano con l’apertura della biglietteria in tempi celeri si possa incentivare forme di turismo di ritorno e anche il turismo religioso”. Spazio poi a “L’emigrazione attraverso le pellicole del regista Wetzl”. Da Mineurs a “Stella & Strisce – Star and Stripes”: un film su Joseph Stella, il più grande pittore futurista americano, nato a Muro Lucano nel 1877. Il regista ha consegnato la sceneggiatura nelle mani del sindaco Mariani. “Cercherò di ricostruire la vita di Muro Lucano – ha detto il regista- alla fine dell’800 privilegiando l’ottica contemplativa del giovane Stella. Si seguirà il percorso di vita del protagonista. Da New York sino alla sua crescita culturale accanto a maestri di calibro di Merrit Chase e Robert Henri. Lavorerò per mettere in luce anche la personalità provocatoria di Stella attraverso aneddoti come la sua reazione inaspettata davanti a quello che i suoi compaesani chiamarono un pezzo d’America: il nuovo ponte di cemento inaugurato da Saverio Nitti”.
bas 02