Nel sessantesimo anniversario dell’istituzione culturale, il presidente del Consiglio regionale esprime il plauso dell'Assemblea per l’attività svolta, “che costituisce un punto di riferimento di primaria importanza per la ricerca storica in Basilicata”
“La Deputazione di storia patria per la Lucania è un presidio irrinunciabile della cultura regionale. L’istituto che è stato diretto nel corso degli anni da personalità indiscusse della cultura come Verrastro, Bronzini e Giura Longo, e che oggi è autorevolmente presieduto da Antonio Lerra, ha sempre assicurato una attività di ricerca in grado di indagare gli aspetti più significativi della storia regionale, ponendo particolare attenzione sulla vicenda dell’Unità d’Italia, che ha visto tra l’altro una fattiva e importante collaborazione con la Regione. Esprimo quindi il plauso del Consiglio regionale per l’attività svolta, che costituisce un punto di riferimento di primaria importanza per la ricerca storica in Basilicata, certo che la Deputazione proseguirà ad assicurare il rigore scientifico e l’attenzione che la Basilicata, la sua storia, la sua identità meritano di vedere riconosciute”. E’ il messaggio del presidente del Consiglio regionale Francesco Mollica, per il sessantesimo anniversario dell’istituzione della Deputazione di storia patria per la Lucania.