“Moliterno oltre..” esperienze in una società muticulturale

Dagli uffici di una web company a Dublino (capitale dei pubs e di Oscar Wilde, la città più giovane d'Europa e con il maggior fermento economico fino a pochi anni fa), alla sede dell'Ambasciata d´Italia a Podgorica, nel cuore dei Balcani. Da un centro di ricerca della NASA, al recente EXPO di Shangai (con i suoi oltre 30 milioni di abitanti, e i mille contrasti socio-economici). Fino agli uffici di Tokyo -metropoli ordinata e caotica al tempo stesso- ed alle dune del deserto del Sahara e al Congo, nel cuore del Continente nero. Moliterno oltre… è lo slogan che dà il via, durante le vacanze natalizie, all’iniziativa promossa dall’Amministrazione Comunale di Moliterno: uno spazio aperto a tutti coloro che vogliano raccontare e condividere le proprie esperienze di vita, di lavoro e di viaggio nel mondo. Un appuntamento da non perdere nelle serate del 27 dicembre 2010 e del 04 gennaio 2011, per aprire una finestra sul mondo e guardarlo attraverso gli occhi, le voci, i suoni, le immagini, le emozioni, le difficoltà, i ricordi e le annotazioni di tanti viaggiatori, che, attraverso innumerevoli strade e per altrettanti motivi, sono andati “oltre”, portando “oltre” la propria identità culturale. Incontri con cittadini Moliternesi (e non) che raccontano la loro quotidianità in paesi stranieri, fotogrammi e appunti di viaggio di tanti cittadini del mondo che si spostano, viaggiano, studiano, lavorano, portano con sé una parte del loro paese, si confrontano con culture diverse e cooperano consapevolmente o inconsapevolmente all’integrazione tra queste. "Il progetto, incentrato sull’idea di condivisione di esperienze del vissuto, intende promuovere occasioni di incontro, di dibattito e di riflessione sull’identità culturale e sulla società multiculturale – dichiara l'assessore alla Cultura Raffaele Acquafredda – al fine di rafforzare il senso di appartenenza alla propria comunità, la conoscenza e la memoria delle proprie radici e, allo stesso tempo, favorire l’attitudine a vedere nell’incontro con l’ “altro”, un momento di confronto dialettico e di arricchimento, un’opportunità di crescita dell’uomo e del cittadino, per consolidare la cultura del dialogo, della solidarietà e del rispetto dei diritti umani". L’iniziativa prende il via con due serate nel corso delle quali giovani moliternesi si racconteranno e racconteranno spaccati di vita, di società e di culture attraverso storie, incontri, foto, filmati e musiche.

BAS 05

    Condividi l'articolo su: