De Filippo presenta il libro di Pino Bianco e conclude le iniziative: “Abbiamo portato un po’ di calore del Sud Italia nel Nord Europa”
“Con la presentazione del libro “Basilikata, Eine kulinarische Reise in das geheime Herz Italie”, scritto a quattro mani dal ristoratore lucano operante da tempo in Germania, Pino Bianco, e dalla giornalista Rose Marie Donhauser e la festa lucana in strada nella Fuggerstrasse, si è concluso il primo Festival della cultura italiana a Berlino con la Regione Basilicata che è stata chiamata per prima a ricoprire il ruolo di “madrina” di una iniziativa che verrà replicata di anno in anno, con l’intervento delle altre Regioni italiane, nel dichiarato tentativo di incrementare i flussi turistici e i rapporti commerciali tra la Germania e il nostro Paese.
Ad entrambi gli eventi, giunti al termine di una settimana dedicata alla cultura, alla gastronomia e all’economia della Basilicata, ha partecipato il presidente lucano Vito De Filippo che per l’evento conclusivo ha avuto al suo fianco l’ambasciatore italiano a Berlino, Michele Valensise.
Entrambi gli eventi hanno portato migliaia di tedeschi a interessarsi della Basilicata, grazie anche alla radio tedesca Rtl che ha pubblicizzato l’iniziativa con un concorso che ha messo in palio cesti di prodotti tipici lucani qui molto apprezzati. Come spesso avviene, infatti, è proprio la gastronomia lucana a fare da ambasciatrice alla Basilicata per il mondo, e in questo si inquadra l’attività e la presenza di Pino Bianco a Berlino. “Da quasi vent’anni – ha detto il presidente De Filippo alla presentazione del volume – da quando nel 1991 si è trasferito in Germania, inseguendo un sogno giovanile poi diventato realtà, Pino Bianco ha fatto propria la scommessa di portare un po’ del calore del Sud in una città fredda del Nord Europa. E devo riconoscere che ci è riuscito. Ma soprattutto, come dimostra questo libro scritto a quattro mani con Rosemarie Donhhauser, nel quale racconta i lusinghieri traguardi raggiunti da ben 17 tra i più importanti ristoratori nel mondo, egli s’è fatto carico di ricucire le esperienze degli imprenditori di successo guardando anche al di là dell’Italia, della Germania e dell’Europa”.
Calore del Sud che ha invaso il centro di Berlino. Dal 9 di settembre scorso una serie di stand in due delle più centrali strade berlinesi hanno proposto sapori e colori lucani ai tanti turisti che hanno risposto all’invito del villaggio lucano itinerante messo su sul modello collaudato in giro per l’Italia con “Basilicata in tir”.
L’evento è stato curato dall’associazione culturale Identità Lucana in collaborazione con la comunità lucana residente a Berlino e con il patrocinio di Regione, Alsia, Apt, Parchi lucani e alcuni Comuni.