Competenze convergenti e coincidenti. È questo – secondo l’Amministrazione provinciale di Matera – il nodo da sciogliere una volta per tutte per risolvere definitivamente i problemi del Borgo di Picciano A.
All’incontro, convocato nella giornata di ieri dall’Amministrazione provinciale, hanno partecipato: il presidente della Provincia Franco Stella, il presidente del Consiglio Aldo Chietera, l’assessore al ramo Giovanni Rondinone, l’assessore Angelo Garbellano, il dirigente dell’Area tecnica Vito Valentino, l’ingegnere Angela Sasso, il dirigente della Polizia provinciale Nicola Latorre, il capo di gabinetto Damiano Porcari, il capitano della Polizia municipale Bruno D’Amelio, il referente dei cittadini del Borgo Francesco Lamacchia, alcuni cittadini dello stesso Borgo e il presidente di Federconsumatori Giuseppe Cotugno.
“Per quanto ci riguarda – ha sottolineato il presidente Franco Stella – siamo già impegnati sulle questioni che attengono le specifiche responsabilità in capo all’Ente provinciale. Questo incontro, scaturito dalle richieste dei cittadini residenti nel Borgo di mettere fine all’annosa questione relativa alla sicurezza viaria della Matera-Gravina, deve poter chiarire ruoli e competenze della Provincia e del Comune. Noi abbiamo già inoltrato formale richiesta al Prefetto per installare l’autovelox e nei prossimi giorni ci ripiegheremo, come già fatto in passato, sulle altre questioni.”
“Noi vogliamo continuare a impegnarci, ma è indispensabile ribadire – ha evidenziato l’assessore provinciali alle Reti e infrastrutture strategiche, Giovanni Rondinone – come esistano problematiche di cui non siamo giuridicamente responsabili. I nostri ambiti riguardano la regimentazione delle acque, l’alleggerimento delle quote stradali, l’integrazione della segnaletica, ma per eliminare il problema alla radice deve esserci l’impegno politico del Comune, che oggi manca, di realizzare un nuovo svincolo opportunamente illuminato.”
L’interlocuzione politica con il Comune, che non ha potuto avere luogo a causa dell’assenza di un rappresentante dell’esecutivo del Palazzo di città, ha lasciato spazio all’approccio tecnico e alla disponibilità dei presenti a convogliare gli sforzi per mettere fine alle ansie dei cittadini per i quali, ha voluto ricordare il referente Lamacchia: “i numerosi problemi che abbiamo analizzato oggi stanno portando all’esasperazione tutti gli abitanti che minacciano di bloccare quella che attualmente è diventata una strada super trafficata.”
Inoltre, al fine di contrastare i fenomeni dell’alta velocità, l’ing. Latorre, di intesa con D’Amelio della Polizia municipale, ha confermato un rafforzamento dell’attività di pattugliamento.
Verificata l’istanza dell’autovelox rivolta alla Prefettura, la Provincia, già nei prossimi giorni, comincerà a dare seguito ai propri impegni; per quelli in capo al Comune, invece, dovranno essere i rappresentanti politici del Municipio a dare una risposta.
BAS 05