“Abbiamo acceso il quadro: adesso occorre aspettare che parta il motore”. Lo afferma in un comunicato Nicola Trombetta, consigliere comunale del Pd di Matera e presidente della commissione consiliare Lavori pubblici, Sassi e Patrimonio Unesco, in riferimento ai lavori consiliari che hanno portato alla votazione delle delibere di approvazione in variante alla V.E.P. piano di lottizzazione convenzionata per gli ambiti C5, C6, C7. “Si tratta – aggiunge – di un importante atto che questa Amministrazione comunale porta a compimento sulla scorta di una continuità amministrativa, finalizzata all’insediamento di nuove realtà commerciali ed artigiane sull’asse Matera-Venusio. Abbiamo portato a compimento – rimarca – un’azione avviata nel ‘95, e che ha trovato la piena condivisione dell’intero Consiglio comunale, a testimonianza della volontà di tutte le forze politiche cittadine di guardare alla valenza politica, piuttosto che quella tecnica, che il provvedimento votato contiene.
Il dato tecnico acquisito ci permette oggi di guardare con piena fiducia agli sviluppi futuri che la delibera certamente avrà, nell’ottica di una reale promozione dello sviluppo delle attività artigiane e commerciali. Nel deliberato si pongono, oltre tutto, le basi per la soluzione degli attuali problemi legati alla viabilità per gli insediamenti già esistenti con un allargamento delle dimensioni della sezione stradale dagli attuali 10 metri ai 12 metri, anche per le viabilità secondarie. Acquisito questo importante risultato, – conclude Trombetta – l’Amministrazione è chiamata quindi a nuovi banchi di prova, su altri fondamentali strumenti urbanistici, quali il Piano casa ed il Regolamento urbanistico”.
BAS 05