Matera, sabato concerto di Nick the Nightfly

Con il concerto di Nick the Nightfly, al cinema comunale di Matera, sabato prossimo 15 gennaio alle 21, prenderà il via la stagione dei concerti invernali di “Officina del jazz”.
Il singer di origini scozzesi, da vent’anni voce notturna inimitabile di Radio Montecarlo, nel programma “Montecarlo night” dedicato alle nuove tendenze musicali e di costume, porterà a Matera il live tratto da “Nice one”, il suo ultimo disco, in formazione 4et, in quartetto.
Dopo le esibizioni autunnali di Gegè Telesforo col quintetto “So cool”, Cheryl Porter, Stanley Jordan, Irio De Paula e Israel Varela con Shai Maestro, prosegue e si amplia il percorso musicale di alta qualità intrapresa dall’associazione presieduta da Angelo Calculli, anche direttore artistico del cartellone.
Cambia, però, la location di svolgimento.
"A “Officina del jazz”, infatti, il Comune di Matera – afferma Calculli – ha negato l’auditorium “Gervasio”, dove si erano svolti i concerti precedenti, motivando la decisione con non meglio precisate questioni di sicurezza e agibilità che però non impediranno lo svolgimento di eventi musicali organizzati da altre associazioni e dei laboratori didattici del conservatorio.
Al Comune, per scongiurare l’annullamento della data di Nick the Nightfly, si è sostituito il gestore del cinema comunale mettendo la struttura a disposizione, ben consapevole della sua portata.
La decisione del Comune, intanto, riporta alla ribalta lo spettro dei trattamenti impari che l’amministrazione riserva a chi produce cultura in città, anche senza usufruire di contributi e finanziamenti pubblici che, in molti casi, potrebbero essere spesi in modo molto più proficuo per il territorio. Ecco perché per gli altri tre eventi in cartellone, i concerti di Ray Gelato & the Giants il 13 febbraio, di Gegè Telesforo, nuovamente live con il “So cool” l’11 marzo, e di Dominic Miller, il chitarrista di Sting, ad aprile, non è ancora possibile indicare il luogo in cui si svolgeranno".
Perché se la “vicenda auditorium” non dovesse sbloccarsi, Calculli annuncia che dovrà valutare, suo malgrado, anche "l’ipotesi di spostare la rassegna nei comuni del circondario, ad esempio ad Altamura, da dove le proposte e le offerte sono già arrivate.
Ostacoli e intoppi politico-burocratici a parte, “Officina del jazz”, intanto, ha già annunciato la punta di diamante della propria programmazione estiva: a giugno, a Matera, tornerà ad esibirsi il batterista Israel Varela, ma con un ensemble di latin-jazz d’eccezione, composto da Diego Amador, Javier Collina e da una special guest di fama mondiale: Pat Metheny".
bas 02

    Condividi l'articolo su: