(Artè) Matera – La sede dell’associazione culturale “Strane Nuvole”, in via delle Beccherie 43, ospita la mostra dedicata al fumettista materano Pino Oliva. Le tavole originali, tratte da “Telline – Cronache metapontine degli anni ’70”, resteranno esposte fino alla metà di gennaio.
Il volume, riproposto al pubblico in una veste rinnovata, fa parte di una trilogia che l’autore ha avviato proprio con questo volume, proseguita poi con “Cronache materane degli anni ‘70” e che si concluderà con l’uscita di “Cronache materane degli anni’80”, previsto per la fine del 2010. Numerose sono le tavole rivedute e corrette per questa seconda edizione, che sarà disponibile nelle librerie proprio a partire da sabato 12 dicembre.
si tratta di una selezione di circa 30 illustrazioni, per ripercorrere luoghi e ricordi d’infanzia.
Pino Oliva è nato a Matera dove vive e lavora il 4 agosto 1965. Da sempre l'artista si dedica alla pittura come mezzo espressivo. Sulla tela, sulla carta e con il mezzo digitale, di cui è assoluto padrone dagli albori, con l'acquerello, con il mouse o con l'olio, racconta di una vita legata alla poesia suggerendo, attraverso l'Arte, le armonie nelle quali l'Uomo viveva e dalle quali sembra volersi distanziare per l'eccesso di materialismo. Tutto ciò che nega la profondità e l'alchimia della Natura e della vita, ha sul suo lavoro un forte impatto emotivo e indagatorio, come nella migliore tradizione degli artisti estetico-concettuali di nuova generazione. Ultimamente sta lavorando sul rapporto uomo – strutture- spazio in una dimensione onirica in cui le architetture rappresentano le alcove in cui nascono le armonie dell'Uomo, cercando e suggerendo come una spinta a guardare dentro per guardare oltre.
Pino Oliva è seguito in italia e nel mondo dal Private Art Dealer Francesco Cascino e le sua ricerca artistica è seguita, supportata e selezionata dal critico d'arte Gianluca Marziani.
bas 02