L’azienda g&life: il supporto del primo incubatore di Area

G&life è l’innovativa azienda che opera nella nutrigenetica.
É nata nel 2009 all’interno di Area Science Park di Trieste. A fondarla è stato un gruppo multidisciplinare in cui genetica, biologia, scienze della nutrizione, bioingegneria si combinano per sviluppare percorsi nutrizionali e comportamentali personalizzati.
L’idea muove i primi passi nel giugno 2008.
Subito riceve il supporto di Innovation Factory, l’incubatore di Area Science Park che assiste i nuovi progetti imprenditoriali ad alta intensità scientifica e tecnologica.
Dopo meno di un anno, nei laboratori triestini vengono sviluppati i primi due prodotti: gdiet Life Plan per il pubblico, gprofile Nutrigenetics per i professionisti.
I due test (unici brevetti a livello europeo) superano brillantemente il rodaggio con un trial su un panel di volontari.
"Il nostro procedimento – ha detto la dottoressa Daniela Petroni, presidente di g&life, esperta nel campo della medicina molecolare e delle biotecnologie – utilizza un esclusivo software capace di assemblare le diverse informazioni raccolte ed elaborare il programma alimentare e comportamentale personalizzato".
A giugno 2009, g&life è stata selezionata tra le migliori 25 start-up del mondo, unica italiana ammessa alla finale della prestigiosa HiT Competition a Barcellona.
I prodotti g&life sono distribuiti nelle migliori farmacie da Pool Pharma srl.
La ricerca continua. G&life program, infatti, è il progetto di sviluppo di strategie naturali per il benessere e la prevenzione di patologie come diabete, osteoporosi, malattie cardiovascolari.
G&life è impegnata con l’Università di Trieste, l’Irccs Burlo Garofolo, tre parchi scientifici e tecnologici friulani e il gruppo illycaffè nella ricerca per l’identificazione e l’ottimizzazione di sostanze con proprietà anti-infiammatorie e antiossidanti contenute in alcuni alimenti (caffé, latte, cioccolato, vino), l’individuazione nel dna di fattori di rischio, lo sviluppo di kit diagnostici e di programmi nutrizionali per la prevenzione delle principali patologie cardiovascolari.
bas 02

    Condividi l'articolo su: