“Gli aspetti che caratterizzano la cassa integrazione in deroga ,individuati soprattutto nelle cause integrabili e nella durata dell'intervento, devono essere collegati a condizioni di difficoltà e problemi aziendali dalle prospettive incerte. Ciò che l’UGL Basilicata metalmeccanici chiede è che si scongiuri un abuso delle aziende nell’utilizzo della cassa integrazione in deroga. Essa ha bisogno di essere gestita con iniziative specifiche e interventi dalle caratteristiche diverse se pur avente una durata superiore rispetto a quelli dell'integrazione ordinaria”.
A dichiarare ciò è il segretario regionale dell’UGL Basilicata metalmeccanici, Giuseppe Giordano ed il segretario provinciale di Potenza della federazione, Donato Russo i quali affermano che “con le vicende della Lucania Metalli, con cui presso la Regione Basilicata è stato applicato e siglato l'accordo per 6 mesi di cassa integrazione in deroga per i 45 lavoratori dell'azienda , ci dà ragione su quando abbiamo da sempre sostenuto ossia che, ciò che l’UGL ha firmato in sintonia con l’assessore regionale alla Formazione, lavoro, Cultura e Sport, Rosa Mastrosimone,dà una risposta seria e concreta ai tanti lavoratori che utilizzano gli ammortizzatori sociali. L’accordo prevede di estendere a tutto il 2010 quanto già stabilito nell’Accordo Quadro Regionale 2009 e l’Accordo Quadro Regionale Transitorio del 25.02.2010, con riferimento a diversi punti che vanno verso la tutela sempre e comunque del lavoratore.
Quello che viene consumato per l’azienda Melfitana, Lucania Metalli, deve essere un esempio,un riferimento e non una prassi dovuta,automatica ed abituale che le aziende devono applicare, per l’UGL – continuano i segretari metalmeccanici,Giordano e Russo – và rafforzato il processo di governance del territorio da parte della Regione, con l'obiettivo di raccogliere, sistematizzare e interpretare le informazioni sulle strategie e conseguentemente, adottare azioni concrete con un impatto diretto sul sistema economico e produttivo regionale. Se il tutto si concretizza – per i due leader lucani UGL – consentirà la condivisione in tempo reale dei dati sulle istanze e sugli esiti delle istruttorie con i sistemi informativi dell'Inps che potrà procedere al pagamento delle indennità autorizzate dalla Regione, così facendo i lavoratori potranno da subito percepire l’indennità spettante”.
BAS 05