Lavori consiliari: approvati diversi ordini del giorno

Lavoro, trasporti, ricerca e innovazione ed energia gli ambiti di riferimento

In materia di lavoro, approvati cinque odg. Il primo, a firma dei consiglieri Autilio, Mazzeo Cicchetti e Benedetto (Idv), approvato con 14 voti favorevoli di Idv, Pd, Udc, Sel, Api e Psi e che ha visto le astensioni del Pdl, Plb e del consigliere Robortella (Pd), impegna la Giunta regionale “affinché vengano garantite le 150 giornate lavorative alla pletora dei lavoratori del progetto Vie Blu per lo stralcio 2011 e quindi, eventualmente, qualora le risorse messe in bilancio si rivelino insufficienti, ad adeguare tali risorse in sede di assestamento di bilancio”.
Il secondo, a firma dei consiglieri Vita (Psi) e Romaniello (Sel), approvato con 14 voti favorevoli di Idv, Pd, Udc, Sel e Psi (astenuti Plb e Pdl). Con il documento il Consiglio impegna la Giunta regionale ad “assumere le dovute iniziative per superare l’attuale condizione di disagio umano e professionale di alcuni dipendenti regionali provenienti dalla sede Ageforma di Tricarico che attualmente prestano servizio presso il Dipartimento Agricoltura di Potenza con livelli molto bassi di inquadramento”. Approvato, altresì, l’ordine del giorno (primo firmatario il consigliere Dalessandro, Pd) con il quale il Consiglio impegna la Giunta regionale a “ricercare le risorse per finanziare i progetti presentati dalla Provincia di Matera che prevedono l’utilizzo di 70 lavoratori ex Lsu rivenienti dalla platea Cosin, Innova e Siram”.
Sempre in materia di lavoro è stato approvato con 15 voti favorevoli di Idv, Pd, Udc, Sel, Pu, Psi e 8 voti contrari, quelli del Pdl, un ordine del giorno a firma dei consiglieri Romaniello (Sel) e Vita (Psi) con il quale il Consiglio impegna la Giunta regionale e i commissari liquidatori delle attuali Comunità montane, entro i termini definiti dalla finanziaria, ad “attivare tavoli di confronto con le OO.SS. al fine di definire modalità, tempi e procedure sia per il trasferimento dei lavoratori a tempo determinato e sia per i lavoratori Lsu e co.co.co. con l’impegno a trovare le opportune soluzioni finalizzate a garantire le professionalità per i primi e la stabilizzazione definitiva dei precari”.
Approvato, infine, un ordine del giorno sottoscritto dal consigliere Pittella (Pd) ed altri con il quale il Consiglio impegna la Giunta regionale “nel rispetto delle normative nazionali e comunitarie in materia di appalti, ad individuare l’Agenzia per il lavoro appaltatrice del servizio di reclutamento del personale, assicurando l’osservazione del CCNL utilizzato dalla Regione Basilicata ed il relativo trattamento economico normativo”. “Tanto – si legge nel documento – al fine di impiegare in modo efficiente ed efficace, tutte le risorse umane esterne nel rispetto dei principi di imparzialità e buon andamento”.

In materia di trasporti è stato approvato con 16 voti a favore di Idv, Pd, Plb, Udc, Sel, Api e Psi (astenuti 5 consiglieri del Pdl), l’ordine del giorno presentato dal consigliere Scaglione (Pu). Con il documento il Consiglio impegna la Giunta regionale a “presentare, entro e non oltre 60 giorni, un piano di interventi straordinari che attraverso la rimodulazione delle risorse finanziarie regionali e di concerto con gli altri Enti territoriali guardi all’emergenza infrastrutture come ad una occasione di nuovo sviluppo e nuova occupazione sul territorio e di concerto a favorire l’istituzione di servizi navetta da Potenza verso l’aeroporto di Salerno e le stazioni ferroviarie dell’alta velocità di Salerno e Napoli”.

Il Consiglio ha, poi, approvato all’unanimità il documento con il quale si esprime condanna per quanto accaduto nella seduta del 20 dicembre e solidarietà a tutti i consiglieri oggetto di invettive. “Pur rispettando il legittimo diritto a protestare – viene sottolineato nel documento – si condannano le azioni che si sono consumate e chi questi comportamenti non solo li alimenta ma anche li condivide”.

In materia di energia è stato approvato l’ordine del giorno proposto da Autilio (Idv) ed altri con 18 voti favorevoli di Idv, Pd, Plb, Udc, Sel, Api e Psi (1 voto contrario di Mattia del Pdl). Con il documento l’Aula impegna la Giunta regionale a “presentare al Consiglio regionale di Basilicata, per l’approvazione, un disegno di legge, da trasmettere al Parlamento, di modifica dell’art.19 del D.Lgs 25 novembre 1996 n.625, comma 1 relativo all’aumento del valore dell’aliquota del prodotto di coltivazione dal 7 al 50 per cento della quantità di idrocarburi estratti”.

Per quanto riguarda la ricerca e l’innovazione è stato approvato (15 voti favorevoli di Idv, Pd, Udc, Sel, Pu e Api; 9 contrari del Pdl e del Psi; 1 astensione del Plb) l’ordine del giorno presentato dal consigliere Autilio (Idv) con il quale il Consiglio regionale impegna la Giunta regionale “al momento della predisposizione del piano dodicennale di cui all’art.3, comma 1° della legge n.12/2006, di assicurare che il sistema della ricerca scientifica universitaria garantisca anche interventi in linea con i settori di cui ai poli individuati nella strategia regionale per la ricerca e l’innovazione”.

Per il settore produttivo è stato approvato, con 12 voti favorevoli di Idv, Pd, Sel, Udc, Pu e Psi; 8 voti contrari del Pdl e un’astensione dell’assessore Agatino Mancusi (Udc), il documento (primo firmatario, Luca Braia del Pd) con il quale il Consiglio regionale impegna la Giunta a “rinnovare l’accordo con le Camere di Commercio, in scadenza il prossimo 31 dicembre 2010, per il biennio 2011/2013 con la medesima dotazione finanziaria, prevedendo le relative somme nei bilanci di competenza al fine di dare continuità alle azioni svolte in tema di valorizzazione delle produzioni lucane, offerta dei servizi di sistema alle imprese e analisi economica statistica”.
Sì dell’Aula anche su un ordine del giorno del Gruppo Pdl, primo firmatario Mario Venezia, con il quale si impegna la Giunta regionale “ad individuare sistemi che possano utilizzare al meglio la leva fiscale, con particolare riferimento all’Irap, al fine di favorire l’attrazione di nuove imprese e, quindi, lo sviluppo dell’occupazione”.

In materia di ambiente, il Consiglio ha approvato con 15 voti favorevoli di Idv, Pd, Udc, Sel, Pu e Psi e 8 voti contrari del Pdl, l’ordine del giorno presentato dal consigliere Santochirico (Pd) con il quale si impegna la Giunta regionale a cofinanziare, previa intesa con la Provincia di Matera, il progetto inerente la valorizzazione e il miglioramento forestale delle pinete ioniche.

    Condividi l'articolo su: