Laurenzana, due giorni per l’Abetina

Iniziative per la riscoperta e la valorizzazione della riserva naturale protetta all’interno del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano-Val d’Agri-Lagonegrese.

Sabato 18 e domenica 19 giugno, l’Abetina di Laurenzana farà da sfondo ad un’interessante iniziativa. Una “due giorni” alla riscoperta di questa meravigliosa riserva naturale protetta, che ricade nel territorio del Parco nazionale dell’Appennino Lucano-Val d’Agri-Lagonegrese.
L’obiettivo della manifestazione – spiega una nota del Comune – è quello di valorizzare l’Abetina di Laurenzana e i prodotti tipici locali.
L’evento, denominato “Abies Alba verde respiro dell’Abetina di Laurenzana… brezza vitale sulle vele di un territorio”, è stato promosso ed organizzato dal Comune di Laurenzana, in collaborazione con la Regione Basilicata, la Provincia di Potenza, l’Ente Parco nazionale dell’Appennino Lucano-Val d’Agri-Lagonegrese, l’Apt di Basilicata, senza tralasciare il Piot “Monti della Basilicata – Sali al Sud” e il Programma operativo Basilicata “Fesr 2007-2013”.

L’Abetina di Laurenzana rappresenta uno dei pochi esempi boschivi misti presenti nell’Italia meridionale: un bosco composto da cerri, faggi e dal raro abete bianco, con esemplari di quest’ultima specie che raggiungono anche i quattro metri di circonferenza e la ragguardevole altezza di oltre quaranta metri. Oltre all’abete bianco, al cerro e al faggio, completano il panorama arboreo altre specie quali l’acero, il pero selvatico e l’agrifoglio. Anche la fauna è particolarmente interessante, con la presenza di specie quali il lupo, il gatto selvatico, la lepre, il ghiro ed il quercino. Il bosco è popolato anche da donnole, puzzole, martore e tassi. Sono tante, inoltre, le specie di uccelli falconiformi presenti nel bosco, da citare: il nibbio reale, lo sparviero, la poiana e il gheppio. La riserva naturale dell’Abetina di Laurenzana, che si estende su una superficie di 330 ettari, è contornata da altri boschi regionali, su cui vige il divieto di caccia.

Il programma dell’evento – prosegue il comunicato – è fitto di appuntamenti, che si preannunciano davvero interessanti. Sabato 18 giugno, alle ore 9.30, si partirà con la passeggiata in bicicletta verso l’Abetina di Laurenzana. Ci saranno due partenze: la prima dalla centralissima piazza “San Silvestro” e la seconda dalla località “Acque del Prosciutto”. Per chi predilige le escursioni guidate a piedi, la partenza avverrà in località “Acque del Prosciutto”. Si svolgeranno ben due escursioni guidate nell’Abetina di Laurenzana: in mattinata alle ore 10.30 e nel pomeriggio alle ore 15.30. Naturalmente non mancherà un piccolo ristoro. In serata, alle ore 20.30, in piazza “San Silvestro” a Laurenzana, degustazione di prodotti tipici ed animazione musicale del gruppo “Stasera che sera”.

Domenica 19 giugno, alle ore 10, l’Abetina di Laurenzana ospiterà il Nordic Walking, a cura della “Asd Lucania Nordic Fitness” con istruttore nazionale Ani. Il Nordic Walking, che tradotto in italiano significa “camminata nordica”, è uno sport per tutti, da praticare all’aria aperta tutto l’anno, che consiste nella camminata con l’utilizzo funzionale di appositi bastoncini. Proprio il corretto utilizzo dei bastoncini da Nordic Walking lo differenzia da altre tipologie di camminate come il trekking. Nella tecnica del Nordic Walking il bastoncino viene usato per spingere e non come sostegno, quindi l’apprendimento della tecnica corretta è necessario per sfruttare e godere dei benefici del movimento. Sempre nella mattinata di domenica 19 giugno, alle ore 11.30, sfilata delle auto d’epoca dal centro abitato di Laurenzana, percorrendo la strada provinciale 60, fino all’Abetina. Nel primo pomeriggio, in piazza San Silvestro, esposizione di prodotti tipici. Seguirà, alle ore 18, presso il Polifunzionale di Laurenzana, l’incontro-dibattito pubblico sui possibili sviluppi del sito “Abetina di Laurenzana”.

BAS 05

    Condividi l'articolo su: