Il “Festival al femminile” nasce un anno fa con l’intento di dare voce alle donne, dare loro “un palcoscenico” dove esprimere vigorosamente le proprie idee, presentarne il potenziale e dimostrarne il grande valore aggiunto.
Il Festival infatti racchiude in sé lo spirito dell’universo femminile e si pone come obiettivo quello di valorizzare il contributo e le capacità dei singoli, ed offrire al tempo stesso maggiori e pari opportunità alle donne lucane per contribuire significativamente a liberare la loro vena creatività.
Ispiratrice di questa iniziativa in Basilicata è stata Cecilia Salvia, che profondamente impegnata nelle battaglie a favore delle donne avrebbe voluto l’organizzazione di un evento con queste finalità.
Il Festival si presenta al pubblico con un approccio pluridisciplinare, sia per consentire di esplorare le diverse modalità con le quali esprimere l’essere donna oggi, sia per offrire la possibilità di articolare la riflessione sul tema della differenza su più dimensioni.
Da qui l’individuazione delle aree tematiche nelle quali si articola il festival:
1. La lezione delle pensatrici – dedicata a grandi figure della cultura femminile, che sono state capaci di modificare dall'interno il modo stesso di procedere del pensiero occidentale, aprendolo a nuovi inaspettati pensieri;
2. Partecipazione / Diritto, politica, lavoro – incentrata sul ruolo della cultura e dell'educazione per realizzare una “società inclusiva”;
3. Una stanza tutta per sé – il contributo femminile in termini di capacità di innovare i linguaggi di arte, poesia, cinema, letteratura, teatro;
4. Per un lessico al femminile / Dialoghi – riflessione su alcune parole-chiave fondanti di un’etica più rispettosa della differenza e di nuovo lessico politico-culturale.
A completare l’esperienza del Festival l’istituzione della prima Biblioteca delle Pari Opportunità, che comprende i volumi degli autori che hanno preso parte all’evento e che costituiscono un primo nucleo di testi di alcuni dei più interessanti pensatori contemporanei sui temi della filosofia della differenza, della filosofia morale, della filosofia politica e degli studi di genere e la pubblicazione degli atti del Festival stesso nell’opera “Quaderni del Festival Femminile”.
A.S. bas