“Nel corso di due assemblee cittadine tenutesi il 15 aprile ed il 12 maggio 2011 gli imprenditori associati alla Cna hanno deciso di riorganizzare la storica presenza dell’Associazione sul territorio con l’apertura della sede comunale di Venosa ubicata in via Fabio Filzi n°47.
Le assemblee, svoltesi alla presenza del presidente provinciale della CNA Potenza Antonio Aloisio, del presidente e del segretario regionale della CNA di Basilicata Giovanni Coretti e Leonardo Montemurro, – spiega un comunicato – sono state l’occasione per fare il punto dello stato economico in cui versano tutte le categorie produttive cittadine, a partire dal comparto delle costruzioni che se da un lato vive la mancanza di nuove commesse a causa anche dal blocco di alcuni importanti strumenti quali il Regolamento Urbanistico dall’altro è costretto a subire controlli sempre più stringenti dai vari enti preposti (Inps, Inail, Asp, etc), assolutamente legittimi ma a volte dovuti alla sola necessità di fare budget. Succede così che sempre più spesso si tralasci la parola prevenzione, nonostante sull’argomento siano stati sottoscritti più protocolli d’intesa per concentrarsi sulla parola repressione. Tutto ciò stride pesantemente alla luce dell’attuale situazione economico finanziaria in cui versano le imprese lucane.
Nella nuova sede gli imprenditori della cittadina oraziana potranno trovare assistenza creditizia, informazioni ed assistenza sindacale, informazione e formazione in materia di sicurezza sul lavoro, opportunità di partecipazione a bandi pubblici anche attraverso il Consorzio ARCO Lavori promosso dalla Cna di Ravenna e tutto quanto necessita per la migliore conduzione delle proprie imprese.
In attesa della elezione degli organismi statutari (Assemblea, Direzione, Presidenza e Presidente) è stato eletto un coordinamento organizzativo cittadino composto da Luigi Bricese, Attanasio Gallipoli, Arturo Laraia e Raffaele Sollazzo.
Per l’immediato futuro – conclude la nota della Cna – è stata già preannunciata una azione tesa ad incontrare le rappresentanze Istituzionali locali, come pure a favorire la riconciliazione di tutte le imprese e la organizzazione di un convegno promosso da Cna Costruzioni sulle potenzialità di sviluppo negate presenti sul territorio cittadino legate al mondo della edilizia artigiana e della Micro Piccola Impresa edile”.
BAS 05