LA BANDA DI FERRANDINA “IN CATTEDRA” A GRASSANO

Banda musicale di Ferrandina e studenti delle elementari e medie di Grassano. Un binomio che si è concretizzato ieri nell’Aula Magna dell’Istituto scolastico comprensivo “Arcangelo Ilvento”. Obiettivo dell’associazione Auser – Università dell’Età Libera, che ha promosso l’iniziativa didattico-musicale, la costituzione di una banda musicale locale, in grado di rinverdire la memoria e la tradizione grassanese che nei primi decenni dello scorso secolo aveva una banda musicale rinomata e affermata a livello regionale. Un tragico incidente stradale, nel 1926, in cui persero la vita alcuni musicisti, al ritorno da un concerto, decretò la fine del sodalizio.
I giovani studenti hanno potuto ascoltare alcuni brani musicali eseguiti dalla banda di Ferrandina “G. Mascolo” diretta dal maestro Giulio Giannelli, ascoltare ogni singolo strumento a fiato e la sua storia, porre domande al maestro.
“L’obiettivo è quello di attivare dei corsi propedeutici all’uso dello strumento – ha commentato Giuseppe Caruso – promotore dell’iniziativa – per poi costituire il gruppo bandistico città di Grassano. In estate apriremo le iscrizioni per poi iniziare a settembre in concomitanza dell’apertura dell’anno scolastico. Ho ritenuto però opportuno, con il saggio di alcuni brani, dare la possibilità ai ragazzi di osservare più da vicino una banda in maniera da stimolare a qualcuno di loro l’idea di volere approfondire e partecipare all’iniziativa. I corsi saranno tenuti da professionisti, e mi auguro che si possa realizzare questo progetto”.
“Lo stare insieme “, ha commentato il dirigente scolastico Anna Martelli “ e studiare la musica hanno un ruolo importante nella crescita personale e nell’ arricchimento culturale”.
L’augurio del presidente dell’Auser Giacomo Montemurro è che questo progetto partito all’inizio dell’anno si possa concretizzare al più presto.

    Condividi l'articolo su: