“Abbattere il muro della solitudine per tessere la rete del sollievo”. E’ questo lo scopo della nona Giornata Nazionale del Sollievo, evento organizzato insieme dall’Unità Operativa Cure Palliative dell’Istituto di Ricerca, dall’Uo Oncologia Critica Territoriale e Cure Palliative dell’Azienda Sanitaria locale di Potenza, dall’Associazione Gigi Ghirotti Basilicata Onlus e con il patrocinio della Croce Rossa e del Comune di Rionero in Vulture. L’evento si terrà sabato 29 maggio presso l’Irccs Crob.
Una giornata – spiega un comunicato dell’Irccs Crob – mirata a sensibilizzare operatori sanitari e cittadini sull’importanza della cultura del sollievo soprattutto nelle persone affette da patologie oncologiche. A partire dalle ore 10 al quinto piano dell’Istituto di Ricerca prenderà vita l’evento che sarà trasmesso in diretta da Radio Tour. Una tavola rotonda in stile talk show condotta dal regista Gianpiero Francese, che vedrà protagonisti il presidente della Regione Basilicata Vito De Filippo, l’assessore regionale alla Sanità Attilio Martorano, il dirigente generale del Dipartimento Salute Pietro Quinto, il direttore Generale Irccs Crob Rocco Maglietta, il direttore dell’Asp di Potenza Pasquale Amendola, il presidente della Associazione Gigi Ghirotti Basilicata Domenico Saraceno, il sindaco della città di Rionero Antonio Placido, il direttore Scientifico Irccs Crob Pellegrino Musto, il direttore dell’Uo Anestesia e Terapia Antalgica Irccs Crob Pasquale De Negri, il direttore dell’Uo di Oncologia Irccs Crob Michele Aieta, il dirigente Asp Giovanni Vito Corona e il responsabile dell’Hospice Irccs Crob Pasquale Di Leo. In collegamento da Roma sarà presente sul video il direttore di Radioterapia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Numa Cellini. Le conclusioni saranno affidate al vescovo della diocesi di Melfi, Rapolla, Venosa, Gianfranco Todisco.
Dopo l’incontro – dibattito sul tema del sollievo la scena si sposterà sui personaggi dello spettacolo, della cultura e del giornalismo intervenuti, tra i quali, il trio “La Ricotta”.
La nona Giornata Nazionale del Sollievo – aggiunge la nota – ha lo scopo di stimolare una riflessione pubblica sui temi della terapia del dolore e del rispetto del malato. Sollievo vuol dire sentirsi liberi dalla sofferenza dovuta non solo al dolore fisico ma anche alla solitudine, alle paure che spesso accompagnano la malattia, quando ci si trova in una condizione di maggiore fragilità. La Giornata Nazionale del Sollievo è stata pensata per trasmettere un messaggio propositivo, la consapevolezza di dare e ricevere sollievo, anche nelle malattie più gravi.
La giornata si concluderà con l’inaugurazione della videoteca e biblioteca dell’Hospice dell’Irccs Crob che sarà a disposizione dei pazienti ricoverati e dei familiari.
BAS 05