Imprese Storiche, candidature fino al 31 luglio

Le realtà imprenditoriali centenarie e ultracentenarie possono fare richiesta per l’iscrizione allo speciale Registro nazionale tenuto dalla Camera di Commercio. Ad oggi sono 10 le aziende lucane iscritte che esprimono un patrimonio di esperienze e valori da cui hanno attinto generazioni.

Fino al 31 luglio 2025 sono aperte le iscrizioni al Registro nazionale delle imprese storiche, che ha lo scopo di valorizzare quelle imprese con attività secolare e che esprimano un patrimonio di esperienze e valori imprenditoriali da cui hanno attinto le generazioni successive e possono attingere quelle future.

L’iscrizione è gratuita e possono iscriversi tutte le imprese, di qualsiasi forma giuridica e operanti in qualsiasi settore economico, iscritte nel Registro delle imprese, attive e in regola con il diritto annuale, che esercitano la propria attività, senza interruzioni per un periodo non inferiore a 100 anni, nell’ambito dello stesso settore merceologico.

A oggi, in Italia sono 2.653 le imprese centenarie o ultracentenarie iscritte al Registro delle imprese storiche; di queste, 10 sono lucane: Azienda Agricola Posticchia Sabelli, Bonitatibus trasporti, Canonico Michelangelo (orologi), Cav. Francesco Brando (negozio di tessuti e biancheria), Centro Carni di Brenna Savino e C), Moretti Snc (negozio di tessuti), Perrone Gioielleria, Rendez-vous (bar pasticceria), Ricciuti Enrico (cornici), Società Lagonegrese Automobilistica.

Le imprese interessate a iscriversi nel registro possono presentare domanda collegandosi alla pagina https://www.unioncamere.gov.it/registro-imprese-storiche, dove si possono anche fare ricerche e scaricare le schede delle aziende già presenti nel database. Gli allegati obbligatori sono: una breve relazione sulla vita dell’azienda dalla costituzione, dalla quale emerga in particolare la continuità storica dell’impresa e copia della documentazione storica utile a dimostrare la data di avvio dell’attività o della costituzione, qualora queste non coincidano con quelle risultanti dalla visura camerale. È inoltre gradita e consigliata qualsiasi ulteriore documentazione a integrazione della domanda, come fotografie d’epoca, riproduzioni di documenti storici, pubblicazioni.

    Condividi l'articolo su: