Approvato anche il provvedimento riguardante il Fondo di rotazione per l'acquisizione e l'urbanizzazione delle aree da destinare all'edilizia residenziale pubblica
Si è riunita, questa mattina, presso il Parlamentino del Consiglio regionale, la Seconda commissione consiliare permanente, “ Bilancio e programmazione”. Alla presenza dei consiglieri Dalessandro e Braia (Pd), Rosa (Pdl), Vita (Psi), Navazio (Ial), Scaglione (Pu), Mollica (Mpa), Falotico (Plb) e Romaniello (Sel), ha presieduto i lavori il consigliere Mazzeo Cicchetti (Idv).
Al primo punto all’ordine del giorno la delibera di Giunta regionale concernente l’ “assestemento e variazione finanziaria al bilancio di previsione per l’esercizio 2010 dell’Ater di Matera”. La Commissione ha espresso parere negativo in merito al provvedimento con il voto contrario dei consiglieri Rosa, Mollica, Scaglione, Falotico e Navazio. Si sono astenuti i consiglieri Vita, Dalessandro, Braia, Singetta ed il presidente della Commissione, Mazzeo Cicchetti.
Ampia la discussione sul “Piano regionale annuale per lo sviluppo dello Sport – Anno 2010 – Approvazione parte prima – Interventi di promozione e sostegno della pratica sportiva”. Dopo la puntualizzazione del presidente Mazzeo Cicchetti che ha fatto rilevare come “il provvedimento conclude il suo iter procedurale nella Commissione non dovendo passare in Consiglio regionale, trattandosi dell’ultima annualità del programma triennale approvato nel 2008”, è intervenuto il consigliere Braia (Pd) auspicando “una maggiore attenzione per le società sportive più longeve ed efficienti che danno lustro alla Basilicata a livello nazionale”. Il consigliere ha anche proposto “iniziative premianti per quelle società che, oltre al marchio, divengono veicolo di comunicazione per il sistema produttivo lucano, ponendone in risalto la qualità del prodotto attraverso progetti di marketing e di approccio metodico ai mercati”. Il consigliere Rosa (Pdl) ha sottolineato “la necessità di affrontare la questione inerente lo Sport in Basilicata nella sua interezza” e ha rilevato “l’esiguità delle risorse messe a disposizione che si accompagnano ad una eccessiva parcellizzazione dei finanziamenti”. Il consigliere Vita (Psi) ha posto l’accento “sui problemi infrastrutturali che limitato la pratica sportiva per cui sarebbe auspicabile che la Giunta regionale presentasse il nuovo Piano triennale nei termini previsti dalla legge e, nel contempo, assumesse l’impegno per la predisposizione di un piano straordinario infrastrutturale per lo Sport in virtù delle esigenze del territorio”. Per il consigliere Scaglione (Pu) “è opportuno riflettere sulle varie problematiche inerenti le realtà sportive della regione, in una prospettiva di modifica della legge per ovviare a taluni incongruenze nella gestione dei fondi rispetto alla formulazione di specifiche iniziative delle società sportive”. Il consigliere Falotico (Plb) ha parlato di “una maggioranza scollegata che non tiene conto di quanto sostenuto dal Presidente della Giunta in merito ai tagli di spesa da sostenere. Vi sono evidenti contraddizioni – a suo parere – tra quanto preventivato dall’Esecutivo e quelli che saranno i risvolti della prossima finanziaria caratterizzata dal rigore della spesa e le richieste di alcuni esponenti della maggioranza che chiedono maggiori risorse e più interventi. Il problema – ha detto Falotico – è da individuare non nella bontà evidente di voler incentivare la pratica sportiva quanto, piuttosto, nell’individuare le priorità di intervento attraverso un raccordo maggiore tra Governo regionale e lavoro delle Commissioni”. Per Romaniello (Sel) “sarebbe opportuno che l’Assessorato al ramo fornisse una relazione dettagliata riguardante l’utilizzo delle risorse già erogate e l’efficacia dei risultati ottenuti, questo per evitare, tra l’altro, di fare demagogia da un lato ed eccessivo populismo dall’altro”. Il provvedimento è stato approvato a maggioranza, recependo l’osservazione già formulata in Quarta Commissione consiliare “Politica sociale”, in base alla quale “fermo restante la validità annuale del Piano a decorrere dalla data di pubblicazione sul Bur, per i campionati nazionali federali di riferimento, per la stagione sportiva 2010/2011, è da considerae la data di inizio dei singoli campionati come termine di riferimento ai fini della corresponsione dei contributi alle singole società”. La Commissione, inoltre, ha emendato l’atto, precisando che per quanto concerne le manifestazioni individuali sarà ammissibile a finanziamento una sola manifestazione e, quindi, la dicitura “un” va intesa in senso numerico come “una”, al fine di evitare disparità nella erogazione dei finanziamenti stessi. Recepita, altresì, la sollecitazione del consigliere Braia di verificare la possibilità di integrare le risorse del piano destinandole per contributi a quelle associazioni che nelle manifestazioni sportive fuori regione promuovano i prodotti regionali.
Votato con parere favorevole unanime il provvedimento concernente il “Fondo di rotazione per l’acquisizione ed urbanizzazione delle aree da destinare all’edilizia residenziale pubblica – Programmazione risorse anno 2010. Rinviato l’esame dell’atto riguardante l’approvazione dell’assestamento di Bilancio, esercizio 2010 dell’Agenzia lucana di sviluppo e innovazione in Agricoltura (Alsia)”.
Al termine della seduta, la Commissione ha deciso di “invitare il presidente del Consiglio, Vincenzo Folino, a sollecitare il presidente della Giunta regionale, Vito De Filippo, a dare attuazione agli ordini del giorno formulati in Assemblea, in particolare a quello relativo alla manifestazione denominata Aglianica”.