È stata presentata, in mattinata in un incontro con i giornalisti, la manifestazione “Derive e approdi. Riflessioni e immagini in occasione della giornata mondiale del rifugiato”, promossa dall’assessorato Politiche Sociali della Provincia di Potenza in collaborazione con l'assessorato alle Politiche Giovanili e per la Pace del Comune di Potenza, Arci Basilicata e Cooperativa sociale Punto&acapo.
“La manifestazione – ha spiegato l’assessore alle Politiche Sociali, Pace e Immigrazione della Provincia di Potenza, Paolo Pesacane – nasce dalla necessità di promuovere a livello locale una maggiore sensibilità verso l’attuazione di politiche di accoglienza ed inclusione rivolte ai numerosi migranti, presenti in molti comuni del territorio regionale. Lavoratori invisibili che non vengono mai considerati come soggetti portatori di diritti. Diritti che esigono tutela e attuazione”.
La manifestazione prenderà il via il 18 giugno 2010 con un incontro-dibattito sul tema “Diritto all’accoglienza” (ore 9.30, sala consiliare Provincia di Potenza) cui parteciperanno i rappresentanti istituzionali di Comune, Provincia, Regione ed esperti e operatori del settore.
In calendario per il 19 giugno 2010 lo spettacolo “Razzis-mo’ basta” di e con Andrea Rivera (ore 20.30- Teatro Centro di Drammaturgia Europeo, Seminario Maggiore Potenza).
Concluderà la manifestazione la presentazione del libro “Tutti indietro” di Laura Boldrini, portavoce Alto Commissariato Onu per i rifugiati (ore 9.30, sala consiliare Provincia di Potenza).
Nel corso della conferenza stampa l’assessore comunale alla Partecipazione, Politiche giovanili e pace, Emidio Fiore ha evidenziato l’attività svolta negli anni dal Comune di Potenza che “ha istituito un centro di accoglienza per gli immigrati, ha aderito al progetto Città rifugio ed ha attivato una serie di servizi destinati ai lavoratori stranieri”.
Sono intervenuti Gianni Brienza, componente presidenza nazionale Arci e Hamza Zirem, referente sportello asilo, istituito in via sperimentale dalla Provincia di Potenza in collaborazione con il Comune di Potenza e la cooperativa sociale Punto&acapo.
bas 02