GIORNATA ECONOMIA, TORTORELLI: “AZIONI COMUNI PER LE PMI”

“Il sistema imprenditoriale lucano, pur soffrendo, ha sostanzialmente retto e ha fatto la sua parte nel sostenere il forte impatto della crisi. Per fare in modo che la ripresa che si intravede all’orizzonte possa essere duratura e aprire un nuovo ciclo di crescita, è necessario che tutti gli attori riflettano insieme su azioni comuni da intraprendere e trovino situazioni di collaborazione strutturata per attuarle”. Lo ha dichiarato questa mattina Angelo Tortorelli, presidente di Unioncamere Basilicata, nel corso dei lavori dell’ottava Giornata dell’Economia, che il sistema camerale celebra in contemporanea in tutta Italia.

Il presidente ha posto sul tavolo istituzionale alcune questioni prioritarie: rendere più agevole l’accesso al credito, semplificare e rendere più rapido l’accesso agli strumenti di sostegno agli investimenti, sostenere i processi di innovazione e internazionalizzazione del sistema produttivo regionale, intensificare gli sforzi miranti a ridurre i vincoli e le barriere (anche di natura amministrativa) alla creazione di nuove imprese.

Per il medio-lungo periodo, Tortorelli ha invece indicato queste necessità: rimuovere le diverse “diseconomie ambientali” che ostacolano lo sviluppo delle imprese, prima fra tutte l’insufficiente dotazione di infrastrutture; superare l’attuale modello di specializzazione dell’economia lucana, fondato su produzioni “tradizionali” che già oggi sono messe a dura prova dalla concorrenza dei Paesi emergenti; favorire la crescita dimensionale delle imprese.

“La risposta alla crisi – ha concluso il presidente di Unioncamere Basilicata – non può che essere ‘di sistema’, mobilitando la collettività locale sulla promozione di progetti integrati per la crescita di reti, a partecipazione pubblica e privata, a forte contenuto innovativo e di ampio respiro temporale. Se saremo in grado di dare queste risposte sono certo che il prossimo anno, nel corso della nona Giornata dell’Economia, si potrà già dare conto dei risultati positivi conseguiti dalle nostre imprese e dell’intera nostra comunità”.

BAS 05

    Condividi l'articolo su: