Generazione cerniera, il libro di Antonio Candela

Domani a Potenza la presentazione del testo sarà anche l’occasione per aprire un confronto pubblico sul presente e il futuro di una generazione che, nata tra analogico e digitale, oggi si ritrova spesso ai margini delle scelte economiche, sociali e politiche

La locandina dell'incontro

Martedì 22 luglio, alle ore 18.00, la suggestiva Terrazza Panoramica del Polo Bibliotecario di Potenza ospiterà la presentazione ufficiale del libro Generazione Cerniera. Come trasformare i rischi in opportunità, scritto da Antonio Candela ed edito da Ecra.

Un appuntamento che promette di essere molto più di una semplice presentazione editoriale: sarà l’occasione per aprire un confronto pubblico sul presente e il futuro di una generazione che, nata tra analogico e digitale, oggi si ritrova spesso ai margini delle scelte economiche, sociali e politiche, nonostante sia la più formata della storia italiana.

A moderare l’incontro sarà il giornalista Rai Eugenio Montesano. L’introduzione è affidata al professor Carmelo Petraglia, consigliere scientifico di Svimez e autore della presentazione del volume. Interverranno inoltre l’imprenditore Pasquale Carrano, la progettista culturale Mariagrazia Decuzzi, il dipendente pubblico Francesco Lorusso e la dirigente della pubblica amministrazione Emilia Piemontese.

Sarà presente l’autore Antonio Candela, ingegnere, cooperatore, Imprenditore e attivista culturale, che dialogherà con il pubblico partendo dal contenuto del libro, attraversando storie, dati, riflessioni e testimonianze raccolte in un’opera che è già stata definita un manifesto generazionale.

Il volume – con prefazione di Filomena D’Antini, presentazione di Carmelo Petraglia e postfazione di Maria Cristina Pisani – si interroga sul senso delle opportunità nel tempo presente, sulle nuove forme di cooperazione, sull’algoritmo dell’amore che mette al centro le persone, e sul ruolo attivo che ciascuno di noi può giocare, soprattutto in contesti fragili.

L’incontro è organizzato con il sostegno della casa editrice Ecra  e in collaborazione con il Polo Bibliotecario di Potenza.

    Condividi l'articolo su: