“Baragiano: un centro di eccellenza per il turismo scolastico grazie all’Archeoparco e all’Archeolab”. E’ la nuova sfida che il primo cittadino Giuseppe Galizia ha lanciato nel corso della serata di gala del “Premio Basileus 2010” con Cheryl Nickerson e la “Bj orchesta” in concerto.
Per il sindaco “in questi anni l’amministrazione comunale ha creduto fortemente nella possibilità di creare crescita e sviluppo attraverso la valorizzazione del patrimonio culturale di Baragiano grazie alla riscoperta della grande ricchezza rappresentata dall’archeologia. Occorreva però trovare nuove forme di valorizzazione e di comunicazione utilizzando linguaggi moderni e vicini alle nuove generazioni. Per questo motivo è nato l’Archeoparco e poi l’Archeolab. Due strutture uniche nel panorama culturale lucano e nazionale con l’obiettivo di avvicinare le nuove generazioni alla conoscenza del proprio passato e quindi delle proprie origini. Non è stato semplice coniugare gioco e didattica. Ma ci siamo riusciti e i numeri ci danno ragione. Numerose sono le scuole che hanno già visitato le due strutture e molte le scuole che inseriranno ben presto nella loro programmazione una visita a Baragiano. La mission è quella di fare di Baragiano un centro di eccellenza per il turismo scolastico creando rete con le altre eccellenze presenti sul territorio in modo da offrire scelte e possibilità di arricchimento per tutti i gusti. Ma non finisce qui. E’ in progettazione un percorso di scoperta e di approfondimento sotto forma di una sorta di caccia al tesoro che si snoderà tra vicoli, piazze e chiese di Baragiano che ricongiungerà al paese ed alle sue attività le due installazioni. Così archeologia e tecnologia diventano le leve di un nuovo turismo”.
L‘ambito riconoscimento “per le proposte e le personalità che si sono distinte nel qualificare e valorizzare il patrimonio archeologico sia regionale sia di Baragiano” – spiega una nota del Comune – è stato assegnato l’altra sera all’ archeologo Rocco Mitro, al dirigente scolastico, Mario Coviello, al dirigente scolastico, Gennaro Colucci, al funzionario dell’Apt, Mariano Schiavone, al funzionario della Soprintendenza, Lucia Moliterni, al giornalista Rai, Rocco Brancati e al Preside Raffaello Antonio Mecca alla presenza del vice presidente della Giunta regionale, Agatino Mancusi, del sindaco Galizia, degli amministratori di Baragiano, del direttore artistico dell’Archeoparco del Basileus, Vincenzo Izzi, della responsabile dell’Archeoparco in qualità anche di Presidente della Pro Loco, Carmela Baraglia e della responsabile scientifica, Nicoletta Cappiello. L’evento è stato organizzato dall’amministrazione comunale di Baragiano, dal Piot “Montagna di Emozioni”, dall’Apt e dalla Regione Basilicata.
BAS 05