Gal Akiris, audio guide per “Chiese Aperte” in Val d’Agri

Nel corso della manifestazione tenutasi presso la Chiesa Madre della Trinità di Tramutola, il Gal Akiris ha consegnato ai parroci e ai sindaci dei 19 comuni di riferimento del territorio delle audioguide destinate alle principali chiese del territorio.
Questa iniziativa – si legge in una nota – rappresenta una delle azioni locali “Chiese Aperte” che il Gal Akiris ha implementato sul territorio Leader+ Val d’Agri – Alto Sauro nell’ambito del progetto transnazionale “Cammini d’Europa: Cammino di Santiago e Vie Francigene”.
Il progetto si propone di sviluppare una strategia di azione che miri alla valorizzazione turistica integrata dei territori attraversati dai principali Itinerari Culturali Europei come il Cammino di Santiago e le Vie Francigene.
Per quanto riguarda la regione Basilicata, le attività di progetto sono legate alla valorizzazione della Via Herculia, antica direttrice di pellegrinaggi all’interno del territorio lucano.
In questo senso si è puntato alla valorizzazione delle emergenze storico – religiose del territorio ed in particolare alla tradizione del culto e del pellegrinaggio attraverso eventi, pubblicazioni ed una mostra documentaria.
La campagna “Chiese aperte” è un tassello importante in tal senso: l’opportunità offerta a potenziali visitatori di ricevere, attraverso un supporto tecnologico, una guida ai tesori del nostro patrimonio ecclesiale, infatti, rappresenta indubbiamente un elemento qualificante dell’offerta turistico – culturale del territorio.
Nel corso della serata, dopo i saluti di rito del Sindaco di Tramutola Ugo Salera, del parroco Don Michele Palombo e del Commissario della Comunità Montana Alto Agri Claudio Cantiani, il Presidente del Gal Akiris, Angela Latorraca, ha presentato il progetto.
Successivamente agli interventi, si è tenuta l’esibizione del Coro Polifonico della Val d’Agri, diretto dalla maestra Rosa Torraca, a cui ha assistito un numeroso pubblico, interessato e compiaciuto.
“L’iniziativa, oltre che rappresentare una risposta del Gal Akiris alle esigenze del territorio, è stata anche l’occasione per rilanciare il Progetto “Cammini d’Europa” in vista dell’imminente avvio della nuova programmazione Leader. Un progetto su cui molto si è lavorato, ma che ha ancora enormi potenzialità inespresse, in termini di valorizzazione culturale e turistica, per cui è auspicabile un contributo da parte di altre progettualità ed istituzioni presenti nell’area, quali il PIOT e l’Ente Parco Nazionale”, ha tenuto a precisare il Presidente del Gal Akiris, Angela Latorraca.

BAS 05

    Condividi l'articolo su: