Futuro in corso, Il camper a San Costantino Albanese

L’appalto dei lavori sulla Sp 63 del Rubbio, per cui sono state liberate risorse per 5 milioni di euro, avverrà entro il 31 dicembre di quest’anno.
Lo ha annunciato il Presidente della Provincia di Potenza Piero Lacorazza che questa mattina nel corso del tour camper “Futuro in corso” ha visitato il comune di San Costantino Albanese, sottolineando come “l’arteria rappresenti un’opera strategica per un piccolo centro che ha messo in campo scelte lungimiranti, con l’intento di valorizzare tradizioni, vocazione turistica e qualità dell’ambiente, trasformando questi elementi in traiettorie di sviluppo”.
“A breve si avvierà infatti- hanno sottolineato il sindaco Giuseppe Cantisani e l’assessore Renato Iannibelli – il maxi attrattore del volo dell’aquila, un volo per 4 persone su un deltaplano a 320 metri di dislivello, e il parco avventura, un parco che sfrutta la bellezza della natura di questi luoghi per offrire un suggestivo percorso turistico. Si tratta di opere già finanziate, a cui si aggiunge tra le altre cose la sistemazione del rifugio Acquafredda e la realizzazione del centro di educazione ambientale, che con la realizzazione della Sp 63 del Rubbio, arteria attesa dal 2003, troveranno certamente una concreta possibilità di sviluppo”.

Il tema dello sviluppo, e dunque del contrasto allo spopolamento, è stato al centro del dibattito avvenuto in piazza.
“L’evoluzione dei nostri territori – ha detto Lacorazza – è legata all’ospitalità, alla vocazione turistica, ma anche al tema dello sviluppo energetico. A tal proposito la Provincia di Potenza ha messo a disposizione 12 milioni di euro di fondi Pois per la realizzazione del progetto “scuola ecologica”. Un progetto che si può estendere a quello di casa ecologica, per sostenere la piccola impresa e l’artigianato locale e per offrire nuovi sbocchi occupazionali ai giovani”.
Un ringraziamento alla Provincia è venuto dai giovani di San Costantino per l’adeguamento del campo di calcio a 5 ( 29.600,00 euro), già fruibile. È stato infine ricordato l’appalto entro l’anno della Cittadella del Sapere di Senise.
Alla tappa era presente anche il Presidente della Comunità del Parco Sandro Berardone, ex consigliere provinciale, che ha sottolineato come “la comunità di San Costantino accolga con entusiasmo la scelta della Provincia di destinare le risorse liberate alla Sp 63, una strada importante sia a livello turistico sia per il miglioramento della vivibilità dei centri dell’area”.
Il camper, che sta girando sul territorio per portare l’Ente, e il lavoro svolto in questo primo anno, tra i cittadini dei 100 comuni, sarà oggi pomeriggio alle 17.30 a Senise e questa sera a Chiaromonte per il memorial sportivo dedicato al consigliere provinciale Luigi Viola. (r.s.)

BAS 05

    Condividi l'articolo su: