Futuro in corso, il camper a Rionero in Vulture

Nuova tappa nel Vulture-Melfese per il camper della Provincia di Potenza. Ieri l’ufficio mobile dell’Ente è arrivato nella piazza di Rionero in Vulture, dove il presidente Piero Lacorazza ha incontrato amministratori locali e cittadini. All’incontro erano presenti l’assessore provinciale alle Politiche sociali Paolo Pesacane e il sindaco della città fortunatiana Antonio Placido.
“La scelta della Provincia di Potenza di andare fra la gente, toccando tutte e 100 le piazze del territorio è molto coraggiosa – ha spiegato l’assessore Pesacane – soprattutto in questa fase di crisi della politica e di disaffezione dei cittadini verso le istituzioni. Una scelta che assume una maggiore rilevanza proprio in un momento di tagli consistenti operati dal Governo nazionale nei confronti degli Enti locali, tagli che appaiono come un vero e proprio attacco alla democrazia”. L’assessore ha quindi ricordato gli interventi nel settore delle politiche sociali che la Provincia sta portando avanti e, in particolare, un progetto di inserimento socio-lavorativo per soggetti svantaggiati nel Comune di Rionero in Vulture.
Il sindaco Placido, plaudendo alla filosofia dell’iniziativa “Futuro in corso”, ha sollecitato una maggiore attenzione per Monticchio Laghi (dove, peraltro, è prossimo l’appalto dell’ampliamento dell’offerta del Museo di storia naturale del Vulture per 200 mila euro) e una soluzione definitiva per la bretella di collegamento tra la zona Pip di Rionero e la strada che porta ad Atella, che è stata inserita nel Piano triennale delle opere pubbliche.
Nel settore della viabilità, il presidente Lacorazza ha ricordato gli interventi di messa in sicurezza della Sp 8 “del Vulture” (350 mila euro), l’aggiudicazione dei lavori di completamento del I e II lotto della Oraziana (per 3 milioni di euro), in fase di ultimazione della progettazione esecutiva dei lavori di ripristino della frana sulla Sp 8 "del Vulture" al km. 13+100 (300 mila euro). Altre opere importanti riguardano l’edilizia scolastica, come i lavori di adeguamento alle norme di sicurezza del Liceo classico per 80 mila euro, i lavori di messa in sicurezza della palestra del Liceo classico, il collegamento e messa in rete dell’impianto fotovoltaico dell'Istituto magistrale e l’inserimento nella programmazione dei Pois di interventi per la produzione di energia elettrica, termica e di contenimento della dispersione termica con tecniche di bioedilizia presso l’Isa, il Liceo classico e l’Istituto magistrale.
Per quanto riguarda lo sport, è stata sottolineata la sottoscrizione di un protocollo di intesa tra Provincia di Potenza e Istituto per il Credito Sportivo per l’ammissione del Comune di Rionero in Vulture ai benefici per i lavori di adeguamento funzionale e messa in sicurezza dello stadio comunale e il completamento del piano terra del centro di aggregazione giovanile per 30 mila euro. (r.a.)

BAS 05

    Condividi l'articolo su: