Futuro in corso, il camper a Rapone e Muro Lucano

Saranno appaltati a breve i lavori di realizzazione della rotatoria sulla Nerico- Muro Lucano, finanziati dalla Regione Basilicata per 309.000,00 euro. Sull’arteria in questione ognuno è chiamato a fare la propria parte, per consentire che l’opera prosegua senza intoppi e non diventi, invece, l’ennesima incompiuta della viabilità provinciale ”.
Lo hanno annunciato sabato pomeriggio il presidente della Provincia di Potenza Piero Lacorazza e l’assessore allo Sport Nicola Figliuolo durante le tappe di Rapone e Muro Lucano del tour camper “Futuro in corso”, iniziativa grazie alla quale l’Amministrazione provinciale, ad un anno dall’insediamento, sta girando sul territorio per illustrare il lavoro svolto, per raccogliere istanze, suggerimenti e critiche utili a rafforzare la propria azione di governo.
“La Provincia di Potenza – hanno continuato – ha già rispettato gli impegni assunti sulla Nerico – Muro, realizzando , per un importo di 60.990,00 euro, gli interventi necessari per l'apertura dello svincolo di Baragiano Scalo e consentendo la transitabilità veicolare del primo tratto completato dell'arteria”.
Nella piazza di Muro Lucano, dove il camper è stato accolto dal sindaco Gerardo Mariani, sono inoltre stati ricordati gli interventi del programma “scuola ecologica” – interventi sulla produzione di energia elettrica, termica, etc. – che riguarderanno il liceo scientifico. Si tratta di un programma che sarà realizzato con circa 12 milioni di euro di fondi Pois. L’Amministrazione provinciale ha inoltre finanziato per 29.600,00 euro l’adeguamento del riscaldamento e l’abbattimento delle barriere di una struttura sportiva del paese. A tenere banco nel centro del Marmo – Platano anche il tema della formazione e del rilancio dell’Agenzia provinciale.
Rispondendo alle domande di alcuni cittadini, Figliuolo ha sottolineato la necessità di uno sforzo dell’intera classe dirigente del territorio per ripensare i servizi da offrire all’interno dell’importante sede Apof-il di Bella-Muro. “ La formazione – ha affermato – dovrà anticipare le dinamiche e le tendenze del mercato, accompagnando e stimolando i processi di sviluppo nei settori più strategici per la crescita della regione, come quello dell’energia” .
A Rapone, il presidente Lacorazza e il vicepresidente del Consiglio Donato Sperduto hanno incontrato un nutrito numero di cittadini e il sindaco Felicetta Lorenzo, che ha apprezzato l’iniziativa Futuro in corso perché consente un contatto diretto con la Provincia ed ha richiamato l’attenzione sulla sicurezza della Sp 2 Campana. I lavori su questa arteria sono già stati consegnati dall’Ente.
Il dibattito in piazza ha toccato vari temi, tra cui quello della viabilità , del dimensionamento scolastico e delle modifiche agli orari del trasporto scolastico. Su quest’ultimo punto Lacorazza e Sperduto hanno spiegato come le modifiche degli orari di partenza dei servizi del trasporto pubblico locale siano state determinate dalle variazioni al tempo scuola, introdotte dalla cosiddetta Riforma Gelmini. “Le difficoltà che ci saranno non potranno, per i tagli ai trasferimenti statali, essere mitigate – hanno affermato – dall’integrazione dei collegamenti esistenti con percorrenze aggiuntive rispetto a quelle previste dal contratto di esercizio, sottoscritto dal Cotrab ed efficace ancora per i prossimi 7 anni. Nella prima settimana di ottobre, però, l’Amministrazione avvierà sul territorio, in concomitanza con l’inizio del confronto sul dimensionamento scolastico, un’azione di verifica e valutazione degli impatti della sperimentazione dei nuovi orari sulla organizzazione scolastica, allo scopo di eliminare o ridurre le criticità, con un metodo partecipato”.
bas 02

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati