FORUM REG. GIOVANI: APPROVATO DOCUMENTO SU SPOPOLAMENTO

Si è riunita ieri l’Assemblea del Forum Regionale dei Giovani, presso il centro Caos dell’Unibas. L’assise – riferisce Carmine Lombardi, Segretario Organizzativo e Tesoriere – ha approvato il seguente documento.

“In Basilicata continua il lento ma drammatico fenomeno dello spopolamento, ogni anno circa 1700 persone lasciano la nostra terra. Un intero piccolo paese.
Tra questi, molti sono i Giovani che per scelta o per costrizione lasciano la Basilicata, a questi dobbiamo aggiungere i tanti che per lavoro o per studio vivono in un'altra Regione ma risultano risiedere ancora in Basilicata.
Noi sentiamo il peso della rappresentanza di questi e di una generazione che pretende il diritto di vivere la propria terra e realizzare il proprio progetto di vita qui in Basilicata.
Alla luce di quanto esposto nella Relazione Programmatica dal Presidente della Regione Basilicata Vito De Filippo, chiediamo con forza che nel condiviso ricambio generazione da realizzarsi nella macchina amministrativa regionale non si alimentino ulteriori sacche di precariato, ma si proceda al reclutamento del personale mediante concorsi trasparenti che premino il merito e la competenza.
Recepiamo con interesse l’attenzione della Regione Basilicata in merito alle tematiche per l’occupazione e dell’inserimento dei giovani laureati e diplomati nel mercato del lavoro, ma riteniamo utile il confronto sugli strumenti che la Regione vuole mettere in campo per favorire l’occupazione e l’auto-impiego.
Il Forum Regionale dei Giovani, quale organo rappresentativo, ritiene altresì fondamentale partecipare alla costruzione di strumenti importanti per la nostra generazione come: il PRESTITO PONTE, l’approvazione di una Legge sul Diritto allo Studio e la ristrutturazione dell’ARDSU e sullo Sviluppo di Politiche Giovanili in generale.
Al fine di poter assolvere al ruolo a cui siamo stati chiamati chiediamo con forza e convinzione che la Regione Basilicata, ed in particolare il Presidente De Filippo,
convochi un tavolo tecnico che affronti le tematiche sopraccitate.
Allo stesso tempo segnaliamo con rammarico la poca attenzione della Regione nei confronti del Forum dei Giovani, considerando che non si è ancora provveduto, a distanza di più di un anno dal suo insediamento, alla individuazione di una sede per esercitare le attività del Forum stesso, pur avendo numerosi spazi inutilizzati all’interno della struttura regionale.
Segnaliamo soprattutto la decurtazione del 30% dei Fondi a disposizione del Forum che si ripercuoteranno sui Forum Comunali ed in particolare sui Giovani che sul territorio Lucano ne trovavano ristoro e punto di aggregazione, nonostante la proliferazione della presenza degli stessi in Basilicata.
A tal proposito chiediamo con urgenza che si risolva il problema della sede e che in assestamento di Bilancio si provveda a ripristinare il finanziamento dei Fondi a Favore dei forum così come erogato negli anni passati pari a 150 000 euro.
Infine denunciamo con fermezza l’incomprensibile atteggiamento della Regione sui Tirocini formativi, prima banditi a modi illusione per tanti giovani lucani e poi sospesi dopo che in 13000 vi avevano riposto speranze ed aspettative.
Quindi ribadiamo la nostra ferma richiesta di avviare un tavolo di concertazione con la Regione Basilicata, al fine di confrontarci sulle problematiche sopraesposte.
Auspichiamo un atteggiamento di apertura da parte della massima istituzione regionale, se così non sarà, siamo pronti alla mobilitazione”.

bas 03

    Condividi l'articolo su: