Si è conclusa la grande festa del WWF dedicata al Mediterraneo e ai suoi abitanti più longevi, le tartarughe marine, animali che nuotano nei mari del mondo da ben 150 milioni di anni, ma la cui sopravvivenza è minacciata dall’impatto con le attività umane.
In Basilicata l’evento si è svolto presso l’Oasi WWF di Policoro dove si sono svolte varie iniziative durante tutto l’arco della giornata. In particolare il Cabinato dell’oasi, allestito per l’evento, ha navigato lungo la costa partendo dal porto di Policoro sino al porticciolo di Pisticci, distribuendo e promuovendo materiale nei due porti , presso pescatori e stabilimenti balneari del Metapontino Durante la giornata inoltre è stato aperto anche il Centro Recupero Tartarughe Marine con personale dedicato all'accoglienza mentre presso il Centro Visite si sono svolti incontri e proiezioni di filmati sulle tartarughe per i visitatoti ed i ragazzi che stanno svolgendo i campi estivi del WWF.
Il WWF ha lanciato la nuova piattaforma web per un Mediterraneo di qualità. Si tratta di una mappa multimediale del mare nostrum che racconta le sue caratteristiche, le minacce, l’attività della rete internazionale del WWF, dalle coste della Francia a quelle di Nord Africa e fino alla Turchia, e le iniziative a cui tutti possono partecipare. Video, notizie sulle specie mediterranee, consigli per vivere il mare con responsabilità e la possibilità di interagire attraverso i social network tra i punti di forza della piattaforma.
CS-Bas