Federico II e Bologna: una conferenza di Anna L. Trombetti

Sabato, 23 ottobre, presso il Teatro Guardassoni di Bologna, serata culturale organizzata dall’Associazione Circolo dei lucani di Bologna

“Sabato 23 ottobre, alle ore 18.00, nel prestigioso Teatro Guardassoni di Bologna si terrà una conferenza dal titolo ‘Federico II e Bologna’”. Lo rende noto l'Associazione Circolo dei Lucani di Bologna che ha organizzato l’incontro insieme all'Associazione "Mediae Aetatis Sodalicium".

“L'attività – fa sapere l’associazione – è inserita nel calendario della Manifestazione internazionale della ‘Festa della Storia’, promossa dall'Università di Bologna e giunta quest'anno alla settima edizione, in programma dal 16 al 24 ottobre”.  “L'Associazione Circolo dei Lucani di Bologna da venti anni impegnata nella promozione di eventi nel capoluogo emiliano – si legge nella nota – ha aderito alla manifestazione proponendo una serata culturale patrocinata dall'Alma Mater Studiorum di Bologna, in cui si dibatterà di Federico II, protagonista affascinante, dal grande spessore politico e culturale, che seppe dare vigore e orgoglio alle genti del Meridione d'Italia, lasciando tracce del suo Impero ancora oggi visibili in tutto il Sud. Il tema conduttore sarà il rapporto tra Federico II e Bologna, con riferimento ai grandi Castelli federiciani presenti in Lucania ed alla vicenda storica ed umana di Re Enzo, figlio di Federico II, che concluse la sua vita da prigioniero a Bologna, nel Palazzo che oggi porta il suo nome”.

La conferenza sarà tenuta dalla docente universitaria Anna Laura Trombetti, direttore del Dipartimento di Medievistica e Paleografia e professore ordinario di Storia Medievale alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Bologna.

    Condividi l'articolo su: