Domenica cerimonia XL edizione Premio Letterario Basilicata

Domenica, alle 18,00, nell’Auditorium del Conservatorio di Musica “Gesualdo da Venosa” di Potenza, Eva Bonitatibus e Rocco Brancati condurranno la cerimonia di premiazione della XL edizione del Premio Letterario Basilicata.
Alla presenza del Presidente onorario del Premio, il senatore a vita Emilio Colombo, del presidente del Circolo Culturale “Silvio Spaventa Filippi”, Santino Bonsera, dei presidenti della Giuria della Saggistica, Cosimo Damiano Fonseca, della Narrativa, Leone Piccioni, e dei membri delle due Giurie, verranno consegnati i numerosi premi.

“Quarant’anni di buona cultura. Quarant’anni di libri, di scrittori e di personalità eccezionali. Quarant’anni di ansie e patimenti, di ostacoli superati e di successi conseguiti. Quarant’anni di storia della vita lucana nella vita italiana. Quaranta – spiega una nota degli organizzatori – sono gli anni che il Premio Letterario Basilicata compie e che festeggia insieme alla grande famiglia che nel frattempo ha riunito intorno a sè.

Per la sezione della Saggistica Storica Nazionale vince il Premio “Vincenzo Verrastro” Francesco Barbagallo, con l’opera Storia della Camorra, Editori Laterza. Attribuito un Premio speciale per il quarantennale del Basilicata a Gabriella Fanello Marcucci con Attilio Piccioni. La scelta occidentale. Vita e opere di un padre della Repubblica, Liberal Edizioni. Il Premio “Città di Potenza” è stato attribuito a Gerardo Messina con Augusto Bertazzoni. Un vescovo tra la gente, Paoline edizioni.
Per la sezione di Economia Politica e Diritto dell’Economia vince il Premio Maurizio Franzini con Ricchi e poveri. L’Italia e le disuguaglianze (in)accettabili, Università Bocconi Editore. La Giuria ha inteso attribuire un Premio Speciale per i 150 anni dell’Unità d’Italia al volume della Svimez, 150 anni di statistiche italiane: Nord e Sud 1861-2011, edita da Il Mulino, in occasione delle celebrazioni per l’unità d’Italia.
Per la Narrativa e Letteratura Spirituale vince Maria Pia Ammirati con il romanzo Se tu fossi qui, Cairo Editore, per la sezione della Narrativa Nazionale. Una menzione speciale è stata attribuita a Anna R. G. Rivelli con l’opera Il ragno, Tracce editore. Premio Speciale alla Carriera per il quarantennale del “Basilicata” a Ferdinando Camon che ha partecipato con il romanzo La mia stirpe, Garzanti Editore.
Il Premio Speciale “Presidenza della Giunta Regione Basilicata” per la sezione della Narrativa dedicata ai giovani scrittori lucani, è stato attribuito a Dino Rosa con il romanzo Cercando la vita, Iride Edizioni.
Per la sezione della Letteratura Spirituale e Poesia Religiosa ha vinto Dario Antiseri per l’opera omnia.

Il Premio della sezione itinerante della Saggistica Storica e Cultura lucana “Tommaso Pedio”, attribuito a Francesco Manfredi con il saggio Avigliano. Storia urbana territorio architettura arte, Politeia Edizioni, è stato consegnato sabato 22 nel corso della cerimonia di premiazione che si è svolta a Viggiano alal presenza del sindaco, Giuseppe Alberti, e delle autorità locali. In tale sezione è stata attribuita anche la Menzione a Gabriele Scarcia per Il più tristo di tutti, Laterza Editore.

BAS 05

    Condividi l'articolo su: