Domani a Rivello Agostino Gerardi ed i Terrania

In Basilicata le antiche sonorità popolari e le arcaiche e suggestive note della tradizione lucana si mescolano alle incantevoli movenze della nobile taranta. Sono gli elementi del primo appuntamento del "Lucania etno folk", il festival internazionale di musica popolare giunto, ormai, alla quinta edizione. In particolare, nel "cuore" di Rivello, domani, il via alle manifestazioni con le esibizioni di Agostino Gerardi e dei Terrania. Gli artisti proporranno la musica tradizionale lucana, ossia la Tarantella intesa come tratto distintivo di identità. Con brani già noti o inediti gli artisti proporranno un viaggio più autentico nella Basilicata tradizionale, terra di magia, di superstizioni e di antiche leggende. Sul palco per grandi emozioni la fisarmonica di Francesco Fabrizio, la chitarra semiacustica e la mandola di Luca Fabrizio, la voce e la fisarmonica di Antonio Gerardi, il basso di Antonio Dagrosa, le percussioni di Donato Gerardi e la danza di Maria Anna Nolè. L'appuntamento – è domani alle 22 e 30 nella piazza di Rivello, mentre il 7 agosto prossimo a fare da scenario sarà Satriano di Lucania. Il "Lucania Etno folk" , il cui direttore artistico è il musicista Eugenio Bennato, è organizzato dai comuni di Satriano, Tito e Rivello in collaborazione con la Regione, la Provincia, il Gal Marmo Melandro, l'associazione Borghi autentici, il Parco nazionale dell'Appennino lucano, la Pro Loco di Satriano, l'associazione satrianesi e l'agenzia Rullo. Sponsor privato è la società Energy Italia 01.
bas 03

    Condividi l'articolo su: