Per il vice presidente della Commissione regionale dei Lucani all’estero, Francesco Mollica, “obiettivo pregnante dell’incontro è stato quello di creare i presupposti per la costituzione della Federazione dei Lucani nel Paese transalpino”
Il presidente ed il vice presidente della Commissione regionale dei Lucani all’Estero, Antonio Di Sanza e Francesco Mollica, hanno incontrato nei giorni scorsi a Parigi, numerosi lucani che vivono in Francia. L’incontro in occasione della “Settimana della cultura” organizzata dal Lucania Film Festival, congiuntamente all’Azienda di Promozione Turistica della Basilicata e all’Ufficio Internazionalizzazione della Giunta regionale. L’iniziativa della Commissione regionale dei Lucani all’Estero, oltre che istituzionale, ha avuto come obiettivo quello della costituzione di nuove Associazioni in terra francese per poter arrivare, in un secondo momento, alla istituzione della Federazione. Al momento, infatti, in Francia esistono solo tre Associazioni riconosciute, nonostante, sul territorio francese vivano moltissimi lucani che nutrono profondi sentimenti di attaccamento alla terra di origine. Grande interesse hanno suscitato il tema e le prospettive dell’associazionismo, avendone colto la possibilità di avvicinarsi maggiormente ai Comuni lucani di provenienza e l’opportunità di un concreto sviluppo economico.
Colta, altresì, la rilevanza del Protocollo d’Intesa che la Commissione sta portando avanti con i Gal (Gruppi di azione locali), protocollo volto alla promozione del territorio ed alla commercializzazione dei prodotti tipici lucani, azione questa che vedrà protagoniste le Associazioni dei lucani in terra straniera. Presenti alla esplicitazione dell’iniziativa, oltre al presidente della stessa Commissione, Antonio Di Sanza, il direttore generale del Dipartimento Agricoltura della Regione Basilicata, Carmen Santoro, i funzionari dell’Ufficio Internazionalizzazione della Giunta regionale e il dirigente, Rocco Messina. L’incontro ha costituito una prima presa di contatto finalizzata alla creazione di una nuova e maggiormente strutturata organizzazione dei Lucani, come già avviene in tanti altri Stati esteri. Anche in Francia, dunque, si cercherà di creare la giusta sinergia tra la Regione Basilicata, i lucani residenti e le istituzioni locali.