Dall’alba della nuova Italia all’Unità in Basilicata. E’ il titolo del contributo scientifico con il quale il Presidente della Deputazione Lucana di Storia Patria, prof. Antonio Lerra, ha partecipato, per la Basilicata, al volume Da Sud. Le radici meridionali dell’Unità nazionale, Catalogo della Mostra inaugurata nel Palazzo Reale a Napoli dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
Il volume, a cura di Luigi Mascilli Migliorini ed Anna Villari, pubblicato nella Collana Biblioteca dell’Unità d’Italia della Silvana Editoriale, è introdotto dalla riproposizione di una significativa riflessione del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano al Convegno “Mezzogiorno e Unità Nazionale-verso il 150° dell’Unità d’Italia svoltosi il 3 ottobre 2009 a Rionero in Vulture, nonché dagli interventi del Presidente del Comitato dei Garanti per le celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, Giuliano Amato, dal sindaco di Napoli Luigi De Magistris, dall’Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli Antonella Di Nocera, dal Soprintendente per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Storici, artistici ed Etnoantropologici per Napoli e Provincia Stefano Gizzi.
Nel contributo del prof. Lerra è sinteticamente evidenziato il percorso risorgimentale in Basilicata, dalla rivoluzione repubblicana del 1799 a quella costituzionale del 1820-21, alla “primavera dei popoli” del 1848/49, alla rivoluzione del 1860. Una rivoluzione, questa, che, ha sottolineato il prof. Lerra, accuratamente pianificata, nel quadro di un attivo raccordo dell’associazionismo politico, al centro ed in periferia, assunse nella provincia di Basilicata connotazioni di cultura e di pratica politica di rilevante valenza e portata, incisivamente concorrendo a caratterizzare il 1860 come “anno periodizzante”, tale da segnare incisivamente “un’epoca”, e non solo per la Basilicata, come lucidamente evidenziarono Giacomo Racioppi e Giustino Fortunato.
bas 03