DAL PD PROPOSTA DI LEGGE CONTRO I TAGLI AGLI ENTI LOCALI

Si è tenuta questa mattina presso la sede regionale del Pd a Potenza una conferenza stampa sulla giornata di mobilitazione per gli Enti Locali. “L’obiettivo della mobilitazione è quello di ridare forza ai territori e agli enti locali in modo che possano svolgere in maniera efficace le due funzioni cardine che sono chiamati a sostenere: l’erogazione dei servizi e il rilancio degli investimenti”. Lo ha detto Antonio Anatrone, responsabile regionale del Pd per gli Enti Locali. “La legge finanziaria del 2010 – ha continuato – non ha restituito quanto dovuto in seguito all’abolizione dell’Ici, ha tagliato ferocemente il fondo ordinario, ha tagliato le risorse per la sicurezza, le risorse per la scuola dell’obbligo, per il fondo nazionale delle politiche sociali, per l’ambiente e si stanno ancora attendendo segnali per un serio e condiviso avvio del ‘federalismo fiscale’.
“Anche il Partito Democratico della Basilicata ha promosso una giornata di sensibilizzazione attorno alla questione annosa dei tagli agli Enti Locali, ha sostenuto Roberto Speranza, segretario regionale, affinché essi diventino una opportunità di sviluppo per il paese e non un capitolo di spesa da tagliare. In Basilicata, dove il Pd guida tutte le istituzioni, diventa strategico realizzare una sinergia tra livelli istituzionali per costruire una piattaforma programmatica che metta al centro gli Enti Locali e conferisca loro la funzione di attori economici e di architravi su cui costruire lo sviluppo della Basilicata e del Mezzogiorno”.
“Le Regioni sono chiamate a svolgere una funzione di ammortizzatore economico per tutti quegli enti che subiscono tagli dalle politiche del Governo ed in particolare la Regione Basilicata – ha affermato il Presidente De Filippo nel corso della conferenza stampa – trasferisce 12 milioni di euro all’anno, utilizzando il Fondo di Coesione Sociale, a quei comuni con una densità demografica al di sotto dei 2.500 abitanti. A questo si aggiunge la questione delle Comunità Montane, tagliate da 14 a 7 e divenute Comunità Locali che, dal 1 gennaio 2010, non percepiscono alcun fondo dallo Stato. Stiamo assistendo ad una confusa articolazione del patto si stabilità e del federalismo fiscale, ha concluso il presidente della Giunta, che mette a rischio il sistema Repubblica nel momento in cui prende sempre maggior forza la retorica federalista a svantaggio di una salda articolazione degli Enti Locali”.
Alla conferenza stampa sono intervenuti, oltre a molti amministratori locali, Umberto Ranieri della segreteria nazionale del Pd, il presidente dell’Upi Piero Lacorazza e il presidente dell’Uncem Michele Petruzzi.

BAS 05

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati