Comune PZ:in IV Commissione progetto da Sud a Sud

Il progetto da Sud a Sud è stato presentato in IV Commissione consiliare permanente dall’assessore provinciale Paolo Pesacane, con deleghe alle Politiche socio-assistenziali, politiche per la pace, immigrazione, volontariato. Si tratta di un iniziativa che prevede un percorso di cooperazione internazionale per la sicurezza sociale e lo sviluppo interculturale in Kenya. Si è individuato come luogo nel quale intervenire uno degli slum di Nairobi, un quartiere della capitale keniana con circa 150.000 abitanti, lì dove già avere la disponibilità di acqua potabile è problematico. Nel corso del dibattito sintetizzato dal presidente della Commissione Francesco Casella, diversi sono stati gli interventi che hanno sottolineato l’importanza di affiancare un’attività già esistente. “Con 150.000 euro in tre anni, saremo in grado di raddoppiare i servizi che l’associazione Koinonia, associazione di keniani guidata da padri comboniani, che fornisce soprattutto supporto in campo sanitario” ha spiegato il rappresentante della Provincia potentina, ente capofila del progetto. Koinonia è un’associazione che fa capo all’Organizzazione non governativa Amani. Il progetto solidaristico è aperto a partner sia pubblici che privati al quale hanno già aderito oltre alla Regione, alle due Province e ad alcuni Comuni, la società privata Publisys: l’obiettivo prioritario è quello socio sanitario, con particolare attenzione all’Aids, morbo che in quella zona dell’Africa contagia decine di migliaia di persone, anche tra i più piccoli. E’ stato evidenziato come ci si sia orientati anche nei confronti di un percorso culturale-formativo che sfoci nella valorizzazione del territorio. E proprio nell’ambito del settore culturale il partner che cura maggiormente questo aspetto è l’associazione materana Energheia, che si occupa di iniziative come l’organizzazione di un premio letterario per scrittori africani e manifestazioni che coinvolgono le scuole e il mondo dell’istruzione. Il Sindaco Vito Santarsiero, su proposta dell’assessore provinciale e dei consiglieri presenti, si è fatto carico di portare la proposta in Anci, per sensibilizzare i Comuni lucani all’iniziativa. Il presidente Casella, facendo proprio l’intenzione manifestata dalla totalità dei consiglieri presenti, si è detto pronto a redigere un ordine del giorno che impegni formalmente il Consiglio comunale del capoluogo di regione ad aderire formalmente all’iniziativa.

BAS 05

    Condividi l'articolo su: