I consiglieri comunali di Potenza, Nicola Becce (Pdl), Salvatore Lomonaco (Pd) e Antonio Losasso (Pu) hanno presentato una mozione con la quale invitano il sindaco:
“a promuovere efficaci forme di comunicazione pubblica e di educazione al rispetto delle norme del codice della strada, rivolta in particolar modo ai giovani, al fine di divulgare e consolidare nelle coscienze la convinzione che l’integrità psico-fisica e il rispetto delle regole siano in grado di limitare il numero di sinistri stradali con conseguenze gravi e che sul piano attuativo si potrebbero avvalere della collaborazione, con interventi anche presso le classi, di appartenenti a Polizia Municipale, Polstrada, Arma dei Carabinieri, Anas, Motorizzazione civile, Associazione autoscuole, associazioni di volontariato attive nel settore socio sanitario con il contributo dell'Azienda sanitaria locale; a creare forme di collaborazione tra Enti pubblici ed ambiti educativi e aggregativi al fine di promuovere iniziative di sensibilizzazione quali predisposizione di mostre tematiche, coinvolgimento delle squadre sportive della città, organizzazione di concerti musicali con artisti testimonial e spettacoli teatrali, con al centro il tema della sicurezza stradale; ad attivare tutte le misure di prevenzione e repressione tra cui l’incentivazione del sistema di controlli da parte della Polizia Municipale, dotata di adeguata strumentazione per la rilevazione di alcool e sostanze stupefacenti, con continui presidi nelle direttrici di maggior traffico cittadino e nelle fasce orarie a rischio, volti a scoraggiare comportamenti irresponsabili alla guida nonché gli abusi dei consumi; ad investire in termini di risorse umane organizzando maggiori corsi di formazione per il personale di Polizia Municipale ed incrementando il numero di unità destinato al controllo del territorio, magari congiuntamente con le altre Forze dell’Ordine; ad attivarsi presso il Presidente della Regione Basilicata affinché venga istituito l'Osservatorio Regionale per l'educazione stradale e la sicurezza; a stipulare accordi con la Prefettura e le Forze dell'Ordine affinché le informazioni controllate, revisionate e informatizzate a livello locale, siano disponibili in un archivio provinciale costituendo un osservatorio informativo di natura statistica che abbia l'obiettivo di supportare la programmazione e la pianificazione di interventi ed investimenti in tema di incidentalità e sicurezza stradale; ad istituire un “Catasto Stradale” per acquisire tutte le informazioni inerenti le infrastrutture viarie con riferimento a tracciati, caratteristiche di pavimentazione, segnaletica, carenza di illuminazione e di guardrail a protezione delle carreggiate, accessi e punti critici, realizzando un archivio informatico contenente i dati, con l'obiettivo di migliorare la sicurezza per gli utenti della strada attraverso la pianificazione di manutenzione e progettazione di nuove opere per ridurre il più possibile le cause di insicurezza; a promuovere la formazione degli insegnanti e degli istruttori delle scuole guida approfondendo le questioni legate agli effetti degli alcolici e delle droghe sulle capacità di guida e sperimentando metodi di comunicazione che rendano poi efficaci e corrette le lezioni ai ragazzi su questi temi. L'iniziativa permetterebbe di realizzare un modulo didattico che preveda dispense, prove con l'etilometro, cartelloni di sintesi; a promuovere l’educazione stradale per cittadini stranieri incrementando, attraverso materiale informativo e brevi corsi, le informazioni e le conoscenze dei cittadini stranieri relative al codice stradale, alle norme di circolazione del nostro Paese e alla documentazione necessaria per la guida, con la possibilità di promuovere incontri tra le comunità straniere e la Polizia Municipale e la predisposizione di materiale informativo nelle principali lingue”.
(bas – 04)