“E’ tempo di bilanci per il Comune di Picerno. Promozione territoriale, turismo e adozione del regolamento urbanistico: è la triade delle priorità messe in campo dall’amministrazione Russillo”. E’ quanto si legge in un comunicato stampa diffuso dal Comune. “Tra progetti in itinere e prospettive future, la giunta picernese pone i riflettori su un anno di gestione politico-amministrativa. Per il sindaco Valeria Russillo “l’amministrazione è impegnata in attività ampie e complesse. Significativo è stato il contributo dato nell’ambito della valorizzazione del patrimonio esistente e delle nuove sfide, come rifiuti ed energie rinnovabili, anche al fine di individuare percorsi lavorativi innovativi per le nuove generazioni. Particolare attenzione è stata riservata ai percorsi turistici nonchè alla valorizzazione delle peculiarità del territorio, promuovendo iniziative e progetti come “Natale e dintorni”: un progetto all’insegna della valorizzazione dell’area e della promozione culturale rafforzando il rapporto con i giovani attraverso scambi culturali”.
Via libera, solo da qualche giorno, al Regolamento Urbanistico. “Si ridisegna la Città dei prossimi anni – ha detto il sindaco Valeria Russillo – e dopo 10 anni a Picerno si scrive una pagina storica. Con il regolamento urbanistico si pone attenzione alla tutela delle aree verdi non edificate, all’uso delle energie rinnovabili, al consolidamento della zona industriale in modo che possa tenere il passo con le trasformazioni del mondo economico. Si è operato in modo tale che le future generazioni possano godere di un territorio ben conservato e pronto alla trasformazione necessaria per la vita di domani”. Tra le novità in arrivo 750 mila euro per il finanziamento a favore della Città di Picerno relativo al Piano straordinario di 27 milioni di euro, così come sottoscritto dall'accordo tra il Ministero dell'Ambiente e la Regione Basilicata. Per il sindaco Russillo “è il primo passo che consentirà di mettere in campo azioni di protezione e consolidamento dei centri abitati e dei versanti a salvaguardia ambientale. Di certo un'attenzione particolareggiata sarà destinata al ripristino delle condizioni di stabilità anche dei terreni interessati da frane e smottamenti. Sono in fase di esecuzione alcuni progetti sulla sicurezza stradale mentre altri già finanziati saranno realizzati il nuovo anno, senza dimenticare quelli della ristrutturazione di palazzi di edilizia popolare residenziale. E dall’adozione del Regolamento Urbanistico si passerà all’approvazione. Questo è solo l’inizio dello sviluppo. Le nuove aree di espansione e di sviluppo vanno pianificate nell’ambito del Piano Strutturale Metropolitano della Città di Potenza, di cui Picerno fa parte, rispetto al quale sono state già indicate le priorità e i punti strategici per lo sviluppo futuro del territorio comunale”. Tante le iniziative culturali come la “Carta Giovani”: si tratta di una vera e propria svolta nell’ambito delle politiche sociali e giovanili. Tra le varie iniziative – ha detto Russillo – anche Miss Italia e Porklandia che “hanno esportato, oltre i confini picernesi, le nostre potenzialità”.
(bas – 04)