Cna: successo per mostra artigianato artistico a Matera

Sono oltre 10.000 i visitatori che nel periodo dall’inaugurazione (maggio 2011) ad oggi hanno visitato la Mostra di Artigianato artistico denominata “Matera: Pietra in arte” allestita nei suggestivi ambienti del Convicinio di Sant’Antonio.
“La straordinaria presenza di turisti italiani e stranieri che si registra in questi giorni nella Città – afferma Leo Montemurro segretario provinciale Cna – sono la migliore cornice di pubblico che mai potessimo desiderare per la nostra mostra, che mette in risalto la migliore espressione della produzione artigianale locale e conta sulla partecipazione di circa 25 maestri dell’artigianato artistico locale ed internazionale. Questo è quanto La notevole affluenza di pubblico ha consentito sinora anche agli artigiani partecipanti di acquisire ordini e prenotazioni in merito ai pregevoli manufatti esposti; tutto ciò conferma la validità del binomio risorse storiche-culturali/ artigianato artistico; tra l’altro – continua Montemurro – ci consente di mettere concretamente in pratica un’altra delle teorie che da tempo come Cna sosteniamo:ovvero gli artigiani devono produrre oggetti belli e ricercati secondo il proprio estro artistico ma anche seguendo le tendenze del pubblico nelle loro botteghe-atelier e le Associazioni di concerto con le Istituzioni devono mirare a valorizzare in termini commerciali il lavoro delle imprese. Questo è quanto si sta felicemente e con reciproca soddisfazione – delle Istituzioni, della Cna, della Confapi, di Convention Bureau e delle Imprese partecipanti – realizzando nell’ambito della Mostra del Convicinio”.
“Per il periodo invernale – afferma Pietro Colapietro responsabile organizzativo della mostra – stiamo già lavorando ad una nuova manifestazione di altissimo livello che vedrà coinvolti artigiani-artisti provenienti da diverse Nazioni europee”.
“Come pure –conclude Leo Montemurro – a settembre presenteremo una iniziativa prevista nell’ambito della Mostra Pietra in Arte che prevede lo scambio tra alcuni Maestri Artigiani del territorio e giovani designer provenienti da altre parti d’Italia ed in alcuni casi d’Europa. Questo sarà il contributo della Cna, di Confapi e di Convention Bureau al 150° dell’Unità d’Italia e al percorso di Matera 2019 Capitale Europea della Cultura”.

BAS 05

    Condividi l'articolo su: