Cm Alto Basento su “Scuole ecologiche in scuole sicure”

Di fondamentale importanza è stata la capacità di fare rete e di mettere in campo una concertazione virtuosa tra i vari enti interessati, i comuni e i soggetti capofila tra cui la Comunità montana Alto Basento: questo il principale segreto del successo dell’iniziativa Scuole ecologiche in scuole sicure, progetto della Provincia di Potenza che ha ricevuto il premio "Comuni rinnovabili 2011”. Lo rende noto il commissario straordinario della Comunità montana Alto Basento Gerardo Ferretti.

“Il premio ricevuto dalla Provincia di Potenza, unica in Italia, dal Gestore Servizi Elettrici e da Legambiente, – prosegue Ferretti – è un attestato di merito per l’investimento dI oltre 20 milioni, messo in campo grazie alla collaborazione degli amministratori di tutti i comuni interessati e il soggetto capofila Alto Basento nella predisposizione del Piano di offerta integrata di servizi per l’area.
Pannelli fotovoltaici installati sulle scuole, impianti di compostaggio, impianti di trattamento di biomasse, sistemi geotermici per vari istituti scolastici, ristrutturazione e impiantistica in molti edifici scolastici per risparmiare energia, interventi per il risparmio dell’acqua in varie scuole sono solo alcuni obiettivi dell’intervento, reso possibile dal Pois Alto Basento”.
Sottolinea Ferretti che “per tutti i 46 interventi relativi al progetto e programmati nel Pois Alto Basento sono state previste delle linee guida che pongono particolare attenzione, in fase di progettazione e realizzazione, al tema della sostenibilita' ambientale.
Raggiungere pertanto gli obiettivi europei – aggiunge – di riduzione del 20 % di CO2, aumento del 20% dell’efficienza energetica, aumento del 20% di energia prodotta da fonti rinnovabili, miglioramento delle infrastrutture scolastiche al servizio delle giovani generazioni è un successo ancora più importante se si considera il fatto che esso viene raggiunto anche grazie alla capacità politica e amministrativa di lavorare per il bene comune in un’ottica di progettazione e sviluppo efficiente delle risorse disponibili, per dare nuove opportunità di lavoro sia per i giovani che per le imprese. Un grazie pertanto va a tutti gli amministratori affinchè si continui in questa dimensione di impegno comune”.

BAS 05

    Condividi l'articolo su: