Con l’Assemblea Regionale Elettiva di sabato 26 giugno a Potenza (Sala Conferenze Hotel Vittoria, ore 9,30) alla presenza del Presidente nazionale Giuseppe Politi, la Cia-Confederazione Italiana Agricoltori della Basilicata – 30 mila iscritti, oltre 60 mila pratiche l’anno, il primo Centro di Assistenza Agricoltori con 13 mila fascicoli e il quarto Patronato sui 25 operanti in regione, 100 mila contatti l’anno – completa il percorso congressuale iniziato con la Quinta Assemblea Regionale del 19 febbraio scorso.
Il programma dei lavori prevede oltre alla relazione del presidente regionale Cia Donato Distefano, comunicazioni dei presidenti delle Associazioni Donne, Giovani e Pensionati, interventi dell’on. Vincenzo Taddei (Pdl), della Commissione Agricoltura della Camera, della sen. Maria Antezza (Pd), della Commissione Agricoltura del Senato, del prof. Ettore Bove dell’Università degli Studi della Basilicata e dell’assessore regionale all’Agricoltura Vilma Mazzocco.
L’Assemblea di sabato, chiamata ad eleggere Presidente ed Ufficio di Presidenza, rappresenta inoltre una ulteriore tappa nel progetto di trasformazione in nuovo sindacato degli agricoltori e del territorio.
Definire nell’ambito del Patto di Legislatura Regionale programmi che riposizionino il settore agricolo nelle politiche di sviluppo regionale, favorendo una effettiva integrazione del settore primario con il resto dell’economia lucana è l’indicazione centrale.
L’obiettivo – sottolinea il presidente regionale Donato Distefano – è quello di fornire al sistema Basilicata uno strumento in grado di potere capitalizzare tutte le opportunità e le grandi risorse di cui la regione dispone e su cui imperniare e sostenere un sistema produttivo capace di innovare e posizionare, in forma moderna e avanzata, il concetto di sviluppo rurale, la qualità e la sostenibilità dei contesti produttivi e su questi riannodare i fili di un moderno sistema agroalimentare/rurale lucano e, quindi, nuovo modello sviluppo locale diffuso e sostenibile.
bas 03