CIA: A CANCELLARA LA PRIMA FATTORIA AGRI-BIO-SALUTE

E' un modello fortemente innovativo di azienda agricola che coniuga l'offerta agrituristica con la produzione biologica e attività dedicate alla salute. Sarà presentata il primo maggio a Cancellara con l'obiettivo di ampliare la possibilità di realizzare programmi di turismo rurale e, in stretta sintonia, progetti di prodotti bio dedicati non solo all'alimentazione ma anche alla salute.
L'iniziativa è promossa da Turismo Verde-Cia che sottolinea come “la Basilicata ha già un buon primato con il 21,2% della superficie agricola utilizzata, ovvero 115.144 ettari destinata a coltura biologica e seconda per estensione solo alla Sicilia, per “coltivare” nuove ambizioni di mercati limitrofi, nazionali ed esteri”.
Non è più tempo di pensare a nuove aziende bio – spiega Donato Muscillo, presidente Anabio, associazione nazionale aziende biologiche – quanto piuttosto di sostenere quelle che non vogliono limitarsi alla certificazione Icea perché il mercato è profondamente cambiato ed è diventato anche, per molti aspetti “diffidente”, nei confronti della generalità dei prodotti bio. Di qui la sfida della Cia ad affrontare la fase 2 del bio lucano con un consiglio diretto agli agricoltori lucani: prima di avviare un’attività “bio” bisogna credere in quello che si andrà a fare perché altrimenti può continuare a ripetersi il conferimento di grano bio ad imprese molitorie che lo mischiano con il grano normale oppure a mischiare olio bio con olio convenzionale. Anche al consumatore non basta più come “garanzia” la confezione con l’etichetta bio”.
Per i dirigenti di Cia ed Anabio si tratta “di prepararsi a prospettive di ridimensionamento di aziende e superfici destinate al biologico, sia a causa della progressiva riduzione degli aiuti comunitari che di una sorta di selezione “naturale” tra i produttori dovute alle richieste specifiche di mercato. Intanto, un primo interrogativo riguarda la staticità dei produttori bio: a maggio 2009 il numero delle aziende iscritte all’Albo regionale dei produttori e preparatori biologici è di 5310 unità e tale livello, come conferma l’Alsia, rimane stabile praticamente dal 2005.

Questo in dettaglio il programma della giornata del primo maggio a Cancellara: alle 10,00 arrivo in fattoria BioAgriSalute; 10,30 visita guidata ai fabbricati ristrutturati; alle 12,00 saluto degli operatori dell'azienda, e del sindaco di Cancellara, Lo Re Antonio.
Interverranno Paolo Carbone, presidente di “Turismo Verde” Basilicata; alle 13,30 degustazione dei prodotti biologici ed alle 16,00 visita guidata al borgo medievale di Cancellara.
BAS 05

    Condividi l'articolo su: