CCIAA POTENZA: SCUOLE LUCANE A PROGETTO XENOS IN GERMANIA

La Forim, azienda speciale della Camera di Commercio di Potenza, ha ospitato questa mattina una delegazione dell’agenzia tedesca Wequa, capofila del programma “Xenos – Vivere e lavorare nella diversità”, che coinvolge studenti e docenti provenienti da 11 Paesi europei nelle “Olimpiadi della tolleranza e della democrazia”, in programma a giugno nello Stato tedesco del Brandeburgo.

Due le scuole lucane che rappresenteranno l’Italia nella singolare competizione, l’Istituto d’Arte di Potenza e il Liceo Scientifico di Marsico Nuovo “G. Peano”. Il progetto, che si svolge in 3 annualità (dal 2009 al 2011), prevede ogni anno una “cornice generale tematica” ideata dal team di progetto e da un’apposita Giuria Europea. Il tema di quest’anno è “My vocation” ed è teso a spiegare – attraverso una breve produzione video – il perché sia stato scelto l’indirizzo scolastico di appartenenza e quale importanza abbia il tema della tolleranza nell’ambito della professione che si andrà a svolgere nel prossimo futuro. L’anno scorso fu proprio l’Istituto d’Arte di Potenza ad aggiudicarsi il primo premio con un video sul tema “Il nostro Paese, la nostra cultura”.

“La partecipazione al progetto – ha spiegato Franco Fucci, direttore della Forim e membro della Giuria internazionale – si inquadra nel contesto delle partnership a livello europeo che la Forim persegue costantemente, in una logica di rete e di progettualità comune, ma anche nell’ambito delle attività di collaborazione con gli Istituti scolastici della provincia in una logica di alternanza scuola-lavoro, tema su cui il sistema camerale è sempre in prima linea”.

Al meeting di questa mattina hanno preso parte anche tre docenti dell’Istituto Comprensivo di Vaglio Basilicata, che hanno illustrato agli ospiti tedeschi un innovativo progetto teso a favorire l’integrazione e la multiculturalità. Il programma della delegazione tedesca – composta da Gernot Kohler, Serena Junker, Christiane Staack e Jana Terno – prosegue domani con un incontro con gli studenti delle due scuole lucane partecipanti alle Olimpiadi. Una visita guidata in Val d’Agri (sito archeologico di Grumento, monte Vulturino, diga del Pertusillo) concluderà la due giorni lucana.

BAS 05

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati