Domani a Policoro. L’iniziativa fa parte del progetto del sistema camerale Siaft (Southern Italy Agrofood and Tourism).
Aequor Sas (Caicchi e Velieri) di Maratea, Lucania Tours – Sara Suntour (tour operator di Venosa), Sviluppo e Turismo rurale Melandro Soc. Coop., Ente Parco Nazionale del Pollino, Consorzio Turistico “Sotto il Segno del Delfino” (di Maratea) e Consorzio Turistico Maratea. Sono questi i sei organismi che, in rappresentanza di oltre 50 aziende del potentino, incontreranno domani a Policoro, presso l’ Ecoresort Marinagri, 20 buyers e opinion leader provenienti da Stati Uniti, Germania, Lussemburgo, Belgio e Svezia. Settanta gli incontri previsti, nel corso dell’intera giornata, con lavori che inizieranno dalle ore 10.00 all’Ecoresort di Marinagri.
L’iniziativa fa parte del progetto del sistema camerale SIAFT (Southern Italy Agrofood and Tourism), che dopo aver esplorato il settore agroalimentare – l’ultima tappa si è tenuta a Potenza e ha visto 41 aziende incontrare 15 buyer svedesi, belgi, lussemburghesi, statunitensi e tedeschi nel corso di 320 meeting betobe – conclude il suo tour itinerante esplorando le opportunità turistiche della Basilicata.
«Le logiche dell’aggregazione e dell’integrazione tra filiere sono il perno intorno a cui ruota tutto il progetto – sottolinea il presidente della Cciaa di Potenza, Pasquale Lamorte -. Riteniamo che le nostre imprese dell’agroalimentare e del turismo siano ormai mature per esplorare i mercati-target che abbiamo scelto, potendo contare su una formula che avvicina sensibilmente domanda e offerta. In termini di immagine, contiamo di avere efficaci ritorni sui media esteri grazie all’azione degli opinion leader protagonisti del Siaft, che dopo Policoro si sposteranno a Maratea, il 12 e 13 giugno, per conoscere da vicino sia l’entroterra che la costa tirrenica».
BAS 05