All’Istituto italiano di Cultura a Berlino sono rimasti tutti piacevolmente sorpresi, a partire dal presidente Angelo Bolaffi: questa Basilicata dal volto dinamico (così diversa dal resto del Mezzogiorno d’Italia), che ha scelto di puntare sul mercato tedesco dal punto di vista turistico ed enogastronomico, attira interessi e attenzioni.
L’ultima conferma arriva dall’evento organizzato nell’ambito del progetto “Verso l’Europa – percorsi di internazionalizzazione”, finanziato dalla Regione Basilicata e promosso dal Distretto Agroindustriale del Vulture in collaborazione con la Camera di Commercio di Potenza e la Camera di Commercio italiana per la Germania.
L’occasione è stata fornita dalla presentazione della traduzione tedesca del libro di Gaetano Cappelli, “Parenti Lontani”, un riconoscimento che spalanca le porte del mercato editoriale tedesco allo scrittore potentino, in grandissima ascesa dopo il successo di “Storia controversa dell’inarrestabile fortuna del vino Aglianico nel mondo” e “La vedova, il Santo e il segreto del Pacchero estremo”. Non a caso titoli che evocano le prelibatezze della buona tavola lucana, quella che i berlinesi stanno scoprendo con grande interesse.
“E’ stato interessante verificare dalle parole del presidente dell’Associazione Ristoratori italiani a Berlino, Mario Ferrera, quanto interesse ci sia da parte dei titolari di ristoranti e gastronomie berlinesi per il made in Basilicata – dichiara il presidente della Camera di Commercio di Potenza, Pasquale Lamorte, di ritorno dalla missione tedesca -. E’ la conferma che si possono percorrere due canali paralleli: verso gli importatori per le grandi aziende, i Consorzi, le imprese strutturate e con un certo volume di affari, e in direzione di contatti più diretti e immediati per le piccole e micro aziende, che hanno esigenze, caratteristiche e dimensioni differenti”.
“La scelta di aprire uno Sportello Basilicata a Berlino è strategica perché ci consente di essere in maniera costante su un mercato moderno e cosmopolita che può essere la nostra porta di ingresso per il Nord Europa – aggiunge Daniela Marchese, responsabile del Distretto del Vulture e coordinatrice del progetto “Verso l’Europa” –. Anche i nostri produttori stanno comprendendo che occorre puntare su un obiettivo target piuttosto che su tante iniziative ‘spot’, che rischiano di far perdere energie e tempo”.
All’iniziativa ha preso parte anche l’Apt Basilicata con un desk informativo teso a far conoscere le bellezze paesaggistiche e i principali attrattori turistici della regione.
bas 02