Southern Italy Agrofood and Tourism sostiene con specifiche azioni di incoming le imprese del settore agroalimentare e turistico sui mercati di Svezia, Belgio, Lussemburgo, Usa e Germania
La Camera di Commercio di Potenza, partner delle Camere di Matera, Cosenza, Crotone, Foggia e Reggio Calabria, ha partecipato alla Giornata di apertura della seconda edizione del progetto SIAFT (Southern Italy Agrofood and Tourism), nato per sostenere con specifiche azioni di incoming le imprese locali del settore agroalimentare e turistico sui mercati di Svezia, Belgio, Lussemburgo, Usa e Germania.
Le aziende partecipanti alla prima edizione hanno fatto da “testimonial” – evidenziando le positività emerse dallo scorso anno – mentre i rappresentanti dei Paesi esteri oggetto dell’azione hanno illustrato le potenzialità dei sistemi economici e produttivi dei rispettivi territori.
“Le azioni di sistema rappresentano ormai una buona prassi per riuscire a realizzare obiettivi sempre più mirati – dichiara il presidente della Cciaa potentina, Pasquale Lamorte -. La collaborazione delle nostre Camere di Commercio all’estero ci consente inoltre di selezionare i buyer in funzione delle necessità evidenziate dalle aziende, così da avvicinare con minori margini di errore domanda e offerta, all’interno di focus specifici. L’auspicio è che i soddisfacenti risultati conseguiti lo scorso anno possano registrare trend migliori e accompagnare la crescita delle nostre aziende”.
L'iniziativa si articolerà nelle seguenti tappe: a Crotone, per le aziende del settore WINE (23 marzo 2011), a Foggia per le aziende del settore OIL (4 maggio 2011), a Potenza per le aziende del settore FOOD ( 27 maggio 2011) e a Matera per le aziende del settore TOURISM (8 giugno 2011). Per il settore TOURISM sarà inoltre organizzata un'azione di marketing territoriale con visita guidata di operatori turistici esteri nelle 6 province coinvolte dal progetto (dal 10 al 16 giugno 2011).
Alla missione Siaft partecipano 15 aziende del potentino (erano 11 nel 2010): Alica Srl, Danzante Santa – Forneria dei Sapori, Apicoltura Rondinella, Caseificio Pace & Becce Srl, Caffè Opinum Srl (Food), Melandro Agenzia per il Turismo (Food & Tourism), Lagala viticoltori in Vulture, Laluce Michele Azienda Agricola, Cantina di Venosa Scarl, Cantina Madonna delle Grazie, Fragopollino, Azienda Agricola Musto Carmelitano (Wine), Italtipici Srl (Oil), Aequor Sas, Lucania Tours – Sara Suntour (Tourism).