Nell'ambito del progetto di sistema “Sapori d'Italia nel Mondo IV”, la Camera di Commercio di Potenza, in collaborazione con l'Azienda Speciale FORIM, organizza la partecipazione di una delegazione di aziende agroalimentari della provincia agli eventi previsti dal 2 al 5 febbraio 2010. Le 11 aziende ammesse per la provincia di Potenza parteciperanno all’incontro di domani, 2 febbraio, a Roma, al Centro Congressi di Palazzo Rospigliosi (in Via XXIV Maggio). Per l’occasione, verranno realizzati incontri Be-to-Be con operatori esteri provenienti dai Paesi del Nord Europa. Dal 3 al 5 febbraio, poi, verranno realizzate specifiche visite aziendali guidate allo scopo di far conoscere da vicino la realtà territoriale e produttiva, con l’auspicio di chiudere favorevolmente accordi e contratti di partnership.
“Si tratta di una delle molteplici azioni di supporto che la rete del sistema camerale mette in campo per sostenere le imprese locali operanti nel settore agroalimentare – spiega il presidente della Cciaa potentina, Pasquale Lamorte -, favorendo nuove opportunità di business con Paesi esteri emergenti e fortemente interessati alle produzioni tipiche dell’agrofood italiano, come quelli scandinavi e delle Repubbliche Baltiche. Le eccellenze selezionate potranno godere di canali privilegiati per provare ad entrare su mercati vasti ed emergenti, in cui il made in Italy è sempre molto appetibile e i consumatori sono sempre più attenti alla qualità”.
Opportunità reali, dunque, per le aziende che avendo manifestato interesse partecipano al progetto: Cantina di Venosa, Carbone vini di Melfi, Casa Maschito, Terra dei Re di Rionero, Cantina Madonna delle Grazie di Venosa, Basilisco vini di Barile, Tenuta le Querce di Potenza (vino); Le Contrade Soc. Coop di Potenza (frutta e verdura fresche e trasformate), Italmiko di Senise (Conserve in olio e al naturale, Mousse e patè, salse e sughi), Clematis di Filiano (Sughi pronti e pesti, conserve), Consorzio Bontà Mediterranee di Lavello (prodotti agroalimentari vari, vino).
Saranno ben 50 i buyer provenienti da Norvegia, Danimarca, Finlandia, Estonia, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Polonia, Lettonia, Ungheria e Lituania. L’iniziativa è stata organizzata in collaborazione con l'ICE (Istituto Commercio Estero), Unioncamere e il coordinamento di Promofirenze, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Firenze.
bas 02