Parte all’insegna del buon gusto, con un confronto tra cuochi delle province di Matera, Potenza, Foggia, Crotone, Reggio Calabria, il progetto “South Italy Agrofood and Tourism’’ (S.I.A.F.T), in programma a Matera dal 25 al 27 gennaio 2010, e che vede la partecipazione di buyers e opinion leaders provenienti da Stati Uniti d’America, Russia, Polonia e Germania per conoscere le produzioni agroalimentari di qualità del Mezzogiorno. Domani, alle 12.30, presso l’ Istituto alberghiero “A. Turi’’ di Matera, è prevista una esibizione gastronomica sulla cucina tipica locale. Gli chef Giovanni Battista Guastamacchia con aiuto cuochi Vito Incarbona per Matera, Rocco e Vito Mecca per Potenza, Ercole Santarella e Lucia Favino per Foggia, Salvatore Murano e Antonio Bossio per Crotone, Cosimo e Rocco Panaia per Reggio Calabria si cimenteranno nella preparazione di pietanze dai sapori genuini che costituiranno un antipasto ideale nei confronti “be to be’’ tra 30 operatori stranieri e le 53 aziende selezionate per il progetto. Alla esibizione parteciperanno anche presidenti e dirigenti degli enti camerali che hanno dato vita al Siaft 2010. Una giuria, presieduta da Maristella De Martino, giornalista de “Il Mattino’’ e critico culinario, segnalerà i piatti migliori. La premiazione è prevista domani pomeriggio, presso la Camera di Commercio, con inizio alle 15.30, nel corso della presentazione del progetto Siaft alla presenza dei presidenti degli enti camerali di Matera, Angelo Tortorelli, di Potenza Pasquale Lamorte, di Foggia Eliseo Zanasi,di Crotone Fortunato Roberto Salerno e di Reggio Calabria Lucio Dattola,di buyers stranieri e imprenditori calabresi, lucani e pugliesi. Sarà l’occasione per conoscere le peculiarità dei territori e della gastronomia dei tre comprensori. Seguirà una ulteriore approfondimento del programma presso l’Hotel San Domenico, con la partecipazione del presidente nazionale di Unioncamere Ferruccio Dardanello. Il progetto Siat, prevede incontri di incoming a Palazzo Viceconte (ex Palazzo Marchesi di Venusio) e visite presso strutture ricettive delle cinque province.
(bas – 04)